Chi sono i premi Nobel 2019: dalla pace in Africa a una nuova idea di universo

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img

Scoperta, innovazione, visione: il progresso è volto a migliorare il mondo in cui viviamo, almeno in teoria. Come ogni strumento a disposizione delle volontà umane, le nuove tecnologie sono sempre un’arma a doppio taglio che potrebbe essere utilizzata per perseguire scopri poco nobili. Alfred Nobel, a cui dobbiamo gli studi che portarono all’invenzione della dinamite, provò in prima persona le conseguenze dell’utilizzo poco etico di innovazioni controverse. Fu proprio per questo che decise di lasciare al mondo un ricordo di sé che non fosse legato all’idea di dolore e di morte, e nel suo testamento impegnò il suo notevole patrimonio economico per l’istituzione di un premio volto a finanziare scoperte, innovazioni e invenzioni in grado di cambiare il mondo in meglio. Col tempo, il riconoscimento assegnato annualmente dalla Fondazione Nobel di Stoccolma è diventato il premio per antonomasia, quello a cui ogni scienziato aspira quando mette piede per la prima volta in laboratorio, e che a ogni edizione attira su di sé l’attenzione dei media e del pubblico. Ecco chi sono i vincitori per il 2019.

Economia: Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer

Da sinistra: Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer
Quando Harvard incontra il MIT non può che venirne fuori qualcosa di grandioso. I tre economisti che si sono aggiudicati il premio di quest’anno hanno “migliorato enormemente la nostra capacità di lottare in concreto contro la povertà”, per citare le parole della stessa Fondazione Nobel. Grazie ai loro studi, 5 milioni di ragazzi in India hanno potuto usufruire di un programma scolastico di tutoraggio correttivo. I metodi utilizzati nella loro ricerca sono ora al centro degli attuali studi economici sullo sviluppo. Leggi anche: Conte a Bruxelles: “L’Italia oggi è più forte, avremo un ruolo di primo piano”

Fisica: James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz

Da sinistra: James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
Il mondo volge gli occhi verso l’universo: i vincitori di quest’anno ce ne hanno donata una visione completamente nuova. James Peebles ha dedicato la sua vita allo studio della radiazione di fondo, vale a dire l’eco del Big Bang che è ancora presente nel cosmo. Mayor e Queloz, invece, hanno confermato l’esistenza di nuovi mondi scoprendo i primi pianeti esterni al Sistema Solare che ruotano intorno a una stella analoga alla nostra. Due ricerche molto diverse tra loro, ma che, tra energia oscura e nuove terre, hanno aperto nuove possibilità all’esplorazione spaziale.

Medicina: William Kailin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza

Da sinistra: Peter Ratcliffe, Gregg Semenza e William Kailin
Sappiamo da molto che gli esseri viventi hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere, e i tre studiosi che si sono aggiudicati il Nobel 2019 per la Medicina sono riusciti a scoprire in che modo le cellule lo utilizzano. Il meccanismo molecolare che, all’interno delle cellule, regola l’attività dei geni in risposta al variare dei livelli di ossigeno è stato il focus della loro ricerca, uno studio portato avanti per decenni ma di fondamentale importanza. L’abilità delle cellule di dialogare con l’ambiente, infatti, è al centro della loro capacità di adattarsi e sopravvivere ai cambiamenti. Leggi anche: Trapianto da record: 4 organi su un solo paziente, è la prima volta in Europa

Letteratura: Olga Tokarczuk e Peter Handke

Da sinistra: Olga Tokarczuk e Peter Handke
Non un premio condiviso, ma il recupero di un ritardo. Il riconoscimento per l’anno 2018, infatti, non era stato assegnato a causa di uno scandalo che aveva coinvolto alcuni membri della giuria causando la sospensione dell’assegnazione. La polacca Tokarczuk, quindi, si è aggiudicata il Nobel 2018 per la sua “immaginazione narrativa che con passione enciclopedica rappresenta l’andare al di là dei confini come forma di vita”. All’austriaco Handke il premio 2019 per “un lavoro influente che con ingegnosità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana”.

Chimica: John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino

Da sinistra: Akira Yoshino, M. Stanley Whittingham e John B. Goodenough
Le batterie al litio hanno cambiato la nostra vita, pertanto gli inventori di questa tecnologia si divideranno il premio per la sezione Chimica. Non solo energia per pc, cellulari, auto elettriche e ogni tipo di dispositivo smart attualmente in commercio, ma anche nuove strade per la ricerca di fonti energetiche alternative.

Pace: Abiy Ahmed Ali

Il Premier etiope Abiy Ahmed Ali
Il premio più chiacchierato, almeno fino al giorno prima della sua assegnazione. Sebbene il grande pubblico desse come favorita la – tanto sostenuta quanto odiata – giovane ambientalista Greta Thunberg, Stoccolma ha deciso di riconoscere gli sforzi del Premier etiope e della sua politica di pace e cooperazione internazionale, in particolare per quanto riguarda il conflitto con l’Eritrea. Ma non finisce qui: un Tweet pubblicato dal Comitato ha precisato che il premio 2019 “intende anche riconoscere tutte le parti interessate che lavorano per la pace e la riconciliazione in Etiopia e nelle regioni dell’Africa orientale e nordorientale”. Riconciliazione, solidarietà e giustizia sociale sono i valori promossi quest’anno, dei quali Ahmed si è fatto il perfetto portavoce. Leggi anche: La pizza allunga la vita, una ricerca scientifica lo conferma… e vince l’Ignobel   di Marianna Chiuchiolo

spot_img

Correlati

Premio Strega 2024, ecco tutti i finalisti: gli autori e i libri in gara

Sono stati appena annunciati i dodici finalisti della 78a edizione del Premio Strega e...

Cultura queer e cultura gender a confronto: quali differenze?

Cosa significa pensare queer? A spiegarlo bene è stata Maura Gancitano, autrice, filosofa e...

L’intervista al comico Ubaldo Pantani: “I personaggi ti succhiano l’anima”

Parola a Ubaldo Pantani, professione attore comico, nello specifico imitatore, un'intervista per esplorare la...
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img