lunedì, Settembre 25, 2023

Il Digitale

Aumento dello stipendio per chi rinuncia alla pensione: come funziona il “Bonus Maroni”

Bonus Maroni: in cosa consiste? In breve, si tratta di un incentivo pensato per chi, pur potendo andare in pensione anticipatamente sfruttando "quota 103”, sceglie invece di continuare a lavorare.Chi chiede questa soluzione -...

Il primo anno da Premier di Giorgia Meloni: quale bilancio?

Il 25 settembre di un anno fa assistevamo a un evento storico: per la prima volta in Italia a diventare presidente del Consiglio era...

Addio a Napolitano: da militante nel Partito Comunista a riformista e imparziale figura istituzionale

Ieri il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è spento a 98 anni nella clinica Salvator Mundi al Gianicolo di Roma. Le sue...

Green

Non è fantascienza: ENEA e TeaTek lanciano i pannelli stradali fotovoltaici

Pannelli stradali fotovoltaici in grado di resistere alle intemperie e ai forti carichi statici:...

Fotovoltaico, prezzi in calo: “Stagione giusta per acquistare l’impianto solare”

La scomparsa dello sconto in fattura ha sortito un effetto inatteso nel mondo del...

L’insolita avversione dei pipistrelli per i pannelli solari

Non sono di certo tra gli animali da compagnia più amati di sempre, ma...

Cultura

Italia Romanica: “Lo spendore delle chiese aperte, lunga tradizione in Sardegna”

Sono oltre 60 le chiese romaniche che in Sardegna apriranno le loro porte ai visitatori durante “Le Giornate del Romanico” che quest’anno si svolgeranno...

Che cos’è “Il Pensiero Debole” di Gianni Vattimo?

Si è spento ieri sera Gianni Vattimo, autore de "Il pensiero Debole", l'ex europarlamentare...
spot_img

Cos’è il “linguaggio ampio” e perché sostituisce il “linguaggio inclusivo”: ne parliamo con Vera Gheno

Dialogando con Vera Gheno. Il dibattito sull'uso del linguaggio come atto politico, quasi militante, si fa più stringente. Nell'ultimo decennio diverse le rivoluzioni messe...

25 anni senza Lucio Battisti: “Il suo ricordo è più vivo che mai”

Sono trascorsi esattamente venticinque anni dalla morte di Lucio Battisti, il 9 settembre 1998....

Maurizio Costanzo, il figlio Saverio gli dedica il suo ultimo film: “Non ho mai parlato di lui prima d’ora”

"Non ho mai parlato di lui". Il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo stupisce alla...

Mostra del Cinema di Venezia, quali sono i 5 film in gara più attesi?

La Mostra del Cinema di Venezia ha riaperto il suo red carpet il 30 agosto per...

“Quel gran genio”, un evento straordinario per celebrare Lucio Battisti 25 anni dopo la sua scomparsa

Le sue canzoni sono un tesoro prezioso che viene riscoperto ogni giorno, attribuendo sempre...

Enzo Jannacci – Vengo anch’io, il film sul genio immortale: “Un papà, un mito, un maestro”

Enzo Jannacci - Vengo anch'io. È questo il titolo del film di Giorgio Verdelli...

Lorenzo muore di tumore a 14 anni, la sua poesia vince un premio letterario: “Posso dormire sereno”

Lorenzo Bastelli si è spento troppo presto, ad appena 14 anni, a causa di...

Digital Economy

Carte conto e prepagate 2.0: come la biometria migliora la sicurezza delle transazioni finanziarie

Come svolgere le transazioni finanziarie in totale sicurezza? All'interno di questo approfondimento si prenderanno...

Regolamentazione MiCA UE: chiarezza o minaccia per l’innovazione delle criptovalute?

Prima di parlare della Regolamentazione MiCA UE, teniamo conto che l'industria delle criptovalute, con...

Il dinamismo del settore crypto e l’importanza di informazioni aggiornate e verificate

Il mondo delle criptovalute ha compiuto passi da gigante dalla nascita del Bitcoin nel...

Innovazione

Trapianto di cuore da record a Bologna: “Aveva smesso di battere da più di 20 minuti”

Trapianto di cuore fermo da più di 20 minuti: un intervento ai limiti dell'incredible è andato in scena all'ospedale Sant'Orsola di Bologna. Qui un cuore che aveva smesso di battere da più di 20...

I giovani investono in competenze: “Così le imprese familiari valorizzano il capitale umano”

Obiettivo formazione e competenze per le imprese familiari. Se ne è parlato oggi all'evento "Capitale umano e strategie nelle imprese familiari - l'apprendimento come...

Tumori testa collo: “Le diagnosi scoperte in tempo aumentano la guarigione del 90%”

Il corpo ci manda sempre dei segnali. Dei sintomi a cui dobbiamo prestare attenzione che spesso sono associati a tosse e raffreddore. E proprio...

Nel Regno Unito nasce un nuovo laboratorio per prevedere le pandemie

Nel Regno Unito, dopo l'esperienza con la pandemia da Covid-19 scoppiata nel 2020, è...

Bracciale antiviolenza, cos’è e come funziona: “Salvate almeno 200 donne, è boom di vendite”

Gli ultimi e drammatici eventi di cronaca hanno riacceso i riflettori su WinLet, il...

Come funziona il bracciale salvavita che diventa una boa galleggiante da 8 litri se stai annegando

Bracciale salvavita. Anche nel 2023, come ogni estate, sono stati numerosi i casi di...

Completata la mappa del cromosoma Y: “Identificate in anticipo alcune malattie, anche la sterilità”

Il cromosoma Y, uno tra i più piccoli che si trovano nel DNA, è...

Psicologia

Overthinking: quando pensare troppo nuoce alla salute

L'overthinking è un fenomeno molto diffuso che consiste nel pensare troppo a preoccupazioni e...

Come gestire lo stress dei primi giorni di scuola: 5 consigli per i genitori

Lo stress dei primi giorni di scuola può causare nei più piccoli ansia, sconforto,...

Giornata per la Prevenzione del Suicidio, come aiutare in maniera concreta

Il 10 settembre è la Giornata per la Prevenzione del Suicidio. Istituita nel 2003...

Storie

La storia di Cece, cieco a 18 mesi, diventa un libro: “La sua voglia di vivere ha vinto il tumore”

Cesare Zambon, 5 anni, è cieco da quando aveva 18 mesi. Una condizione dovuta a un tumore cerebrale inoperabile, causato dalla neurofibromatosi. La sua...

Chi è Mar Galceran, prima deputata eletta in Spagna con la sindrome di down: “Superate voi stessi”

Mar Galceran è la prima deputata con la sindrome di down ad essere eletta...

“Ti chiedo scusa se non ci sarò”: la lettera di un’insegnante di sostegno è atto di denuncia rivoluzionario

Quando si torna sui banchi di scuola non si vede l'ora di rivedere e riabbracciare i propri compagni, e anche le proprie maestre. Ma...

Malata di tumore, partorisce a 44 anni dopo due aborti: “Grazie ai medici la mia vita è meravigliosa”

"Una bella pagina per la medicina”, così il dottor Carmine Malzoni ha definito il...

Giulia Pedretti guida un’azienda milionaria a soli 27 anni: “Voglio salvare vite, evitando rischi sul lavoro”

Ha rilevato l'azienda Arteak quando aveva solo 22 anni e adesso, che ne ha...

AstroTommyS, il 16enne progetta satelliti e sonde spaziali: “Un onore lanciare missioni per la scienza”

Ha soli 16 anni e vuole scoprire cosa nasconde l'universo. Tommaso Schiesaro, meglio conosciuto...

Nobel dell’acqua a un italiano, Andrea Rinaldo: “Voglio salvare la mia città, Venezia”

Il sogno di Andrea Rinaldo è sempre stato quello di salvare la sua città...

“La disabilità è bellezza”: Rossella Fiorani racconta la sua “manina” senza dita

Rossella Fiorani non ha paura di mostrarsi e mettersi a nudo. “Parlo della mia...

Nata per te, il film sulla piccola Alba e suo papà Luca Trapanese: “La nostra è una storia d’amore”

"Il mio canto libero sei tu". Inizia così il film Nata per te, ispirata...

Penne digitali

Silvia Buffo, 1985, giornalista. Ha fondato e dirige Il Digitale. Formazione classica e filologica, un dottorato di ricerca in Letteratura italiana, sui legami tra scrittura e nuovi media. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto, che ha delicatamente rubato a Stendhal.
Alberto Buffo Fioravante. Editore de Il Digitale. I suoi orizzonti: Digital Marketing, Comunicazione e Advertising ma soprattutto il mare e la Vela. È founder del brand Identità Digitali.
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fin troppo vivida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
Classe 1986, passato di studi umanistici e presente nel mondo dei dati. In mezzo, esperienze di lavoro come Digital PR, Content Strategist e Project Manager per startup e agenzie internazionali. Ama raccontare l'innovazione che ha un forte impatto sociale.