Chi era Gaetano Di Vaio, regista, produttore e attore di Gomorra scomparso a 56 anni

L'attore, regista e produttore Gaetano Di Vaio è scomparso oggi all'età di 56 anni: vediamo meglio chi era e l'eredità che lascia nel mondo del cinema.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Dopo sette giorni in gravi condizioni Gaetano Di Vaio è scomparso oggi all’età di 56 anni. Il regista, produttore e attore napoletano era ricoverato presso l’ospedale di Giugliano a seguito di un incidente notturno a Qualiano, in provincia di Napoli.

Gaetano Di Vaio ha perso il controllo della sua moto e successivamente è stato ricoverato in codice rosso presso la struttura ospedaliera di Giugliano. I medici hanno provato a risvegliarlo dal coma, ma si sono verificati due arresti cardiaci, il secondo dei quali è stato fatale.

Maggiormente conosciuto per il ruolo di O’ Baroncino nella serie TV Gomorra, Gaetano Di Vaio ha firmato il soggetto e la sceneggiatura di film con Napoli Napoli Napoli di Abel Ferrara, ha prodotto Là-bas – Educazione criminale di Guido Lombardi, Ritratti abusivi di Romano Montesarchio e Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino con Valeria Golino e Massimiliano Gallo e Veleno di Diego Olivares, di cui ha curato anche la sceneggiatura con lo stesso regista e Marcello Olivieri.

Gaetano Di Vaio, dalla tossicodipendenza al cinema

Gaetano Di Vaio, come riporta “Il Mattino”, è originario di Piscinola, un quartiere situato nella periferia Nord di Napoli. Giovanissimo, viene arrestato per spaccio e finisce in carcere per 7 anni.

La sua è storia di riscatto, poiché, terminato il periodo della detenzione, nel 2001 è entrato nella compagnia I ragazzi del Bronx napoletano creata da Peppe Lanzetta. Due anni dopo fonda l’associazione culturale Figli del Bronx, divenuta poi anche una casa di produzione.

Gaetano Di Vaio esordisce come attore nel film 4-4-2 – Il gioco più bello del mondo diretto da Michele Carrillo, Claudio Cupellini, Francesco Lagi, Roan Johnson e in Sotto la stessa luna di Carlo Luglio, e subito dopo diventa regista e produttore. Nella sua carriera cinematografica ha sempre raccontato il disagio sociale, soprattutto tra i giovani e il mondo della criminalità.

Non solo il grande schermo, Gaetano Di Vaio è coautore del libro Non mi avrete mai, edito da Einaudi, con lo sceneggiatore, scrittore e sceneggiatore Guido Lombardo.

Il ricordo di Sandro Fucito

Sandro Fucito, presidente della Municipalità 6 di Napoli, ha voluto dedicare un pensiero a Gaetano Di Vaio, scrivendo così sul suo profilo Facebook:

Voglio pensarti così, oltre le mille occasioni anche private avute con te in questi 25 anni.

Poter talvolta stare al fianco di chi, dalla vendita di bibite al campo rom nel 1998 aveva la grinta e la determinazione per portare a livello internazionale le ragioni del riscatto, della sofferenza e del bisogno di eguaglianza, ha costituito per me motivo di grande privilegio.

Vedere la riuscita ha offerto a tutti noi la speranza che le cose potessero cambiare!

Sei stato il figlio migliore di questa città, sei andato oltre nonostante gli ostacoli, i pregiudizi e le barriere poste da chi aveva da perdere rendite di posizione.

Almeno a Napoli, e non solo, niente sarà come prima.

Ciao Gaetano Di Vaio, sempre con te…

Leggi anche: Chi era Paola Gassman, una vita per il teatro, l’ultima apparizione in TV, le commedie con il padre Vittorio

spot_img

Correlati

Rosanna Banfi sarà nonna: “Mia figlia in menopausa a 27 anni, ora è incinta”

Rosanna Banfi è stata ieri ospite nel programma di Monica Setta, Storie di donne...

La lettera del giovane Sorrentino a Troisi: “A Roma clima freddo, le chiedo di poter lavorare nel suo prossimo film”

Paolo Sorrentino ha presentato al Festival di Cannes il suo ultimo film, Parthenope incentrato...

Chi è Aras Şenol, attore in Terra Amara: vince L’isola dei famosi e dona 50.000 euro alla fondazione Giulia Cecchettin

Aras Şenol è il vincitore de L'isola dei famosi, programma condotto da Vladimir Luxuria....
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img