Salute mentale, niente più contenzione meccanica nei luoghi di cura entro il 2023: il provvedimento del Ministro Speranza

Addio alle misure di contenzione meccanica nei luoghi di cura, il provvedimento inviato ieri a Regioni e Comuni promuove un trattamento più etico dei pazienti negli istituti di salute mentale.

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img

Pazienti legati, perquisiti, spesso confinati nella propria cella senza possibilità di uscire: sebbene la vecchia idea di manicomio come luogo di tortura psicofisica sia superata ormai da tempo, il trattamento dei pazienti negli istituti di cura della salute mentale non è ancora così etico quanto vorremmo. Alle umilianti e pericolose pratiche di contenzione meccanica si cerca rimedio con il recente provvedimento annunciato dal Ministro Roberto Speranza: niente più contenzione forzata dei pazienti nelle case di cura entro il 2023.

Leggi anche: Maggio è il mese della salute mentale: ecco 3 cose che devi smettere di fare subito

Il provvedimento del Ministro Speranza contro la contenzione meccanica

Il provvedimento è stato inviato ieri alle Regioni e ai Comuni per l’approvazione in Conferenza Unificata, e il testo del documento è disponibile a questo link.

Il superamento della contenzione meccanica avverrà nell’arco di due anni e sarà effettuata seguendo un iter di sette raccomandazioni, allo scopo di eliminare definitivamente una serie di pratiche che rappresentano un vero e proprio universo sommerso: addirittura l’85% degli SPDC ne fa uso, oltre ad altre pratiche di contenimento che limitano pesantemente la libertà dei pazienti e, in alcuni casi, addirittura dei familiari.

Cos’è la contenzione meccanica?

contenzione meccanica

La contenzione meccanica, o contenzione forzata, consiste nella limitazione dei movimenti dell’individuo attraverso mezzi fisici, come ad esempio lacci e catene, o chimici, come sedativi e terapia del sonno. Questa tipologia di meccaniche di contenimento è stata a lungo contestata – sin dagli anni ‘70 – dagli stessi esperti di salute mentale, che consigliano invece il contenimento psicologico, relazionale ed emotivo, il cui scopo è ridurre l’aggressività del soggetto facendolo sentire rassicurato e al sicuro.

Leggi anche: Psichiatria: paziente ricoverato si laurea, è il primo in Italia

Quali sono gli effetti negativi della contenzione meccanica

Accanto agli effetti psicologici devastanti derivati da un trattamento così umiliante e violento, la contenzione meccanica può avere effetti fisiologici altrettanto pericolosi. I mezzi di contenimento costringono i pazienti in posizioni scomode per lungo tempo e possono danneggiare organi interni e arti a causa della pressione prolungata su nervi, articolazioni e cute. Le conseguenze possono variare: dalle piaghe da decubito alle ischemie, finanche alla morte.

Le 7 raccomandazioni del provvedimento: verso un trattamento più etico nei luoghi di cura

Dicevamo in apertura che il testo del provvedimento si articola attraverso sette raccomandazioni, delle vere e proprie best practices, che promuovono un trattamento più etico e umano dei pazienti. Nello specifico si prevede:

  • L’attivazione di percorsi di riconoscimento delle pratiche di contenzione come limitative delle libertà personali.
  • L’attuazione di iniziative di formazione dirette a tutti gli operatori del settore.
  • L’attuazione di iniziative per far conoscere e monitorare la contenzione meccanica.
  • Il rispetto dei diritti e della dignità delle persone.
  • L’organizzazione di servizi di salute mentale integrati, inclusivi e radicati nel territorio.
  • Qualità garantita dei luoghi di cura.
  • La promozione del lavoro di squadra e del lavoro in rete.

Leggi anche: Salute mentale e farmaci, sì o no? 3 verità da tenere in considerazione

spot_img

Correlati

Chi è Alessandro Araimo, CEO di Warner Bros Discovery che ha portato Fazio e Amadeus sul NOVE

Alessandro Araimo è Executive Vice Presidente, General Manager e Amministratore Delegato di Warner Bros....

Antitrust restituisce 122 milioni a 600mila consumatori: “Beneficenza e sponsorizzazione li penalizzano”

Nella giornata di ieri 17 aprile il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del...

Stellantis, approvato il maxi stipendio del CEO Carlos Tavares: quanto guadagnerà al giorno

Il 70,2% degli azionisti di Stellantis, nata dalla fusione di PSA e Fiat-Chrysler, ha...
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img