Raffaella Carrà, la Rai la ricorda in un documentario: quando va in onda, a che ora e gli ospiti

Raffaella Carrà rivive nel documentario della Rai: da chi viene raccontata e ricordata ne La nostra Raffaella?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Sabato 25 maggio andrà in onda in prima serata su Rai1 uno speciale su Raffaella Carrà, a quasi tre anni dalla scomparsa. Produzione Rai Documentari e Aurora TV, La nostra Raffaella racconta a 360 gradi un’artista italiana poliedrica, che ha raggiunto un successo planetario.

Così viene presentato lo speciale dalla stessa Rai: Un viaggio nella carriera straordinaria di Raffaella Carrà, arrivata da ragazza a Roma da Bologna, e destinata a lasciare un’impronta indelebile grazie al suo talento, la disciplina, le sue doti da conduttrice, cantante, attrice, ballerina”.

Raffaella Carrà è stata capace di influenzare milioni e milioni di persone, da generazione in generazione, nel modo di vestire, nel modo di pensare, nello stesso modo di fare la TV. Non solo, il termine carrambata, ― che significa incontro inatteso con qualcuno che si era perso di vista ― introdotto nell’Enciclopedia Treccani deriva proprio dalla sua trasmissione Carràmba! che sorpresa.

La nostra Raffaella, quindi, partirà dagli esordi negli anni ’50, ripercorrendo la carriera di una delle artiste italiane più apprezzate, seguite e imitate nel mondo.

Chi sono gli ospiti dello speciale dedicato a Raffaella Carrà?

Raffaella Carrà verrà raccontata da suoi amici e colleghi tra cui Bruno Vespa, Noemi, Enzo Paolo Turchi con cui ha portato alla ribalta il mitico balletto del Tuca Tuca durante una puntata di Canzonissima 1971.

Inoltre, sarà la stessa Raffaella Carrà a raccontarsi e a ripercorrere tutta la sua carriera, a partire dagli esordi: la Rai, infatti, manderà in onda spezzoni di interviste da Fabio Fazio a Maurizio Costanzo, in cui la protagonista sarà la sua vita e la sua musica.

Ne La nostra Raffaella rivedremo anche il Centro di produzione televisiva di Via Teulada, il Teatro delle Vittorie e l’Auditorium del Foro Italico, luoghi che sono cambiati per sempre grazie all’esempio della Carrà. Come recita il promo Rai, Raffaella era allo stesso tempo “semplice, iconica, empatica, trasgressiva, diva e unica”.

Perché il mito di Raffaella Carrà non tramonterà mai?

Raffaella Carrà ci ha lasciato canzoni iconiche da Tanti auguri a Fiesta, da Rumore a Felicità tà tà, da A far l’amore comincia tu a Pedro. Proprio riguardo a queste due canzoni, Bob Sinclair nel 2011 ha realizzato il remix del primo brano del 1976, rilanciandolo e facendolo diventare di nuovo un successo mondiale. Viene scelto anche da Paolo Sorrentino per la colonna sonora del suo film, La grande bellezza del 2013.

Pedro, brano del 1980, invece, continua a risuonare oggi sulle piattaforme di streaming con il remix dei DJ Jaxomy e Agatino Romero. Raffaella Carrà, infatti, è diventata la donna italiana ad aver raggiunto la più alta posizione in classifica di sempre nella Top Viral 50 Globale di Spotify e Viral 50 Italiana, con oltre 30 milioni di streaming.

La sua voce e le sue canzoni ci fanno ripiombare in un passato che, con nuove note, si adatta perfettamente ai giorni nostri: il mito di Raffaella Carrà, quindi, non tramonterà mai.

Leggi anche: Buon compleanno Raffaella Carrà, dai Millemilioni impegni al retroscena inedito: “Serviva le mense dei poveri”

spot_img

Correlati

Rosanna Banfi sarà nonna: “Mia figlia in menopausa a 27 anni, ora è incinta”

Rosanna Banfi è stata ieri ospite nel programma di Monica Setta, Storie di donne...

La lettera del giovane Sorrentino a Troisi: “A Roma clima freddo, le chiedo di poter lavorare nel suo prossimo film”

Paolo Sorrentino ha presentato al Festival di Cannes il suo ultimo film, Parthenope incentrato...

Chi è Aras Şenol, attore in Terra Amara: vince L’isola dei famosi e dona 50.000 euro alla fondazione Giulia Cecchettin

Aras Şenol è il vincitore de L'isola dei famosi, programma condotto da Vladimir Luxuria....
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img