giovedì, 9 Ottobre 2025
spot_img

Il matrimonio non sopravvive alla quarantena: boom di divorzi post covid

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Era successo in Cina, sta accadendo anche in Italia e nel resto del mondo. A fine quarantena, è boom di richieste di divorzio. Il coronavirus e le restrizioni per contenerlo, hanno messo a dura prova il rapporto di coppia. La convivenza h24 forzata dal lungo periodo di quarantena, o la distanza fisica nel caso contrario, hanno fatto emergere problemi più o meno latenti nel rapporto a due. Una volta tornati ad una seppur limitata libertà, non vi è altra soluzione che la separazione. L’avvocato Valentina Ruggiero, esperta in diritto di famiglia, in una intervista a Vanity Fair spiega:

Riuscire a fornire dati esaustivi sul fenomeno non è ancora possibile, ma da qualche settimana sto ricevendo circa il doppio delle richieste di informazioni per procedere alla separazione legale o per rendere effettivo il divorzio.

Leggi anche: Bufera social contro Vladimir Luxuria: “Contro di me un esercito di negazionisti del virus”

Non prendere decisioni affrettate

Per non prendere una decisione troppo affrettata, magari dettata dalla foga del momento o dal forte carico di stress degli ultimi due mesi, secondo l’esperto di diritto di famiglia:

Il primo consiglio è quello di valutare bene insieme al partner, per capire se si tratti di una crisi dovuta al momento o se, effettivamente, il rapporto è arrivato al capolinea. Consiglio anche a tutti i miei colleghi di cercare di fare lo stesso. Nella maggior parte dei casi, non si tratta di una decisione presa a cuor leggero, ma di un reale desiderio di separazione, ma credo sia nostro dovere morale cercare di individuare quella piccola percentuale di casi che più di un avvocato divorzista ha bisogno di un aiuto psicologico.

Leggi anche: Giornata Mondiale delle Api: “La produzione di miele è crollata dell’’80%”

Divorziare via email

Oggi sembrerebbe facile e veloce porre fino al proprio matrimonio, ci si può dividere per email. Nei giorni scorsi, infatti, il Consiglio nazionale forense (Cnf) ha dato la possibilità alle coppie di richiedere la separazione consensuale anche via mail, con delle vere e proprie udienze virtuali. Leggi anche: Guerritore: “Donne, smettiamo di chiedere scusa per il posto che occupiamo nel mondo”   di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Chi è Francesca Albanese, la voce dell’ONU che difende la giustizia in Palestina

Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite dal 2022 per i diritti umani nei...

Nobel per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi: “Grazie a loro si potrà estrarre l’acqua dall’aria”

Dopo il Nobel per la Medicina e la Fisica, questa mattina, 8 ottobre, è...

Nobel per la Fisica a Clarke, Devoret e Martinis: “Arriva la rivoluzione della quantistica”

Alle 11:45 di oggi, 7 ottobre, sono stati resi noti i vincitori del Premio...
spot_img