Wizz Air conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Compagnia aerea low-cost più sostenibile”, assegnato dalla rivista internazionale World Finance.
Un riconoscimento importante che premia non solo le performance ambientali, ma anche l’approccio innovativo e strategico con cui la compagnia aerea sta affrontando una delle sfide più complesse del settore dell’aviazione: ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare all’efficienza gestionale e alla competitività dei costi.
Negli ultimi anni, Wizz Air si è distinta tra le compagnie low-cost europee, intraprendendo azioni concrete per diminuire le emissioni e migliorare la sostenibilità delle proprie attività. Vediamo ora quali sono.
Un premio che conferma una strategia vincente
Wizz Air si è affermata negli ultimi anni come una delle compagnie più dinamiche nel panorama europeo, ma il riconoscimento ottenuto da World Finance sottolinea un altro aspetto cruciale: la sostenibilità. Il premio non riguarda soltanto le performance economiche, ma valuta anche criteri ambientali, sociali e di governance.
Secondo la giuria del premio, Wizz Air ha dimostrato “un impegno tangibile nel ridurre le emissioni per passeggero e nel promuovere una cultura aziendale votata all’innovazione ecologica”. Un messaggio forte in un momento storico in cui il trasporto aereo è sotto osservazione per il suo contributo al cambiamento climatico.
Il futuro green di Wizz Air
Uno dei punti di forza di Wizz Air è la sua giovane flotta, tra le più moderne d’Europa. L’età media degli aeromobili è di circa 4 anni, grazie a un programma di rinnovo costante. L’azienda utilizza principalmente Airbus A321neo, velivoli progettati per ridurre del 20% il consumo di carburante e del 50% l’inquinamento acustico rispetto ai modelli precedenti.
Oltre alla tecnologia, Wizz Air investe anche nella formazione dei piloti e nell’ottimizzazione delle rotte di volo, per minimizzare il consumo energetico e le emissioni di CO₂.
L’obiettivo è chiaro: diventare la compagnia con la più bassa impronta ambientale per chilometro nel settore dell’aviazione commerciale.
Obiettivi ambiziosi e impegno trasparente

La compagnia ha fissato obiettivi precisi per il futuro. Entro il 2030, Wizz Air punta a ridurre le emissioni di carbonio del 25% rispetto ai livelli del 2019. Per raggiungere questo traguardo, oltre all’uso di aeromobili più efficienti, l’azienda sta esplorando soluzioni come i carburanti sostenibili per l’aviazione e la compensazione volontaria delle emissioni.
Non mancano inoltre azioni mirate alla sostenibilità interna: dalla digitalizzazione dei processi di check-in e boarding per ridurre l’uso della carta, all’eliminazione della plastica monouso a bordo. Anche la gestione dei rifiuti e il riciclo sono diventati aspetti centrali nella strategia operativa.
Una sfida per tutto il settore
Il premio a Wizz Air non può essere letto senza considerare il contesto più ampio. L’aviazione civile è responsabile di circa il 2-3% delle emissioni globali di gas serra. Con la crescita della domanda di voli low-cost, la sfida è riuscire a conciliare accessibilità e sostenibilità.
Wizz Air, con le sue iniziative, rappresenta un modello per un settore che si trova a un bivio. La transizione ecologica dell’aviazione richiede investimenti, innovazione e una visione a lungo termine. In questo senso, la compagnia ungherese sta tracciando una rotta concreta.
Un volo verso un futuro più verde
Essere premiati per cinque anni consecutivi come compagnia aerea low-cost più sostenibile non è frutto del caso. Wizz Air ha saputo trasformare la sostenibilità in un pilastro strategico del proprio sviluppo. L’attenzione all’ambiente, integrata con il modello di business low-cost, è la dimostrazione di una strategia vincente.
Il premio di World Finance non è solo un riconoscimento formale, ma un segnale per il settore: il caso Wizz Air dimostra che efficienza operativa e rispetto per l’ambiente possono avanzare insieme, anche ad alta quota.
Leggi anche: COP29, trasporto aereo verso la decarbonizzazione con carburanti sostenibili