Abbiamo conosciuto un’altra Jesolo: il mare che si ascolta, le piste ciclabili, la laguna inedita

Il Festival Aqua - La filosofia del mare rivela un'altra Jesolo. Negli ultimi anni la città ha dato vita a una rivoluzione green, dalla mobilità sostenibile alla riscoperta delle isole nascoste della laguna, all'insegna di sport e cultura.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Jesolo non è più solo turismo balneare, tutto negli ultimi anni è cambiato drasticamente: Jesolo è un’altra, il mare si ascolta e si vive più lentamente.

La città veneta offre largo spazio alla cultura e l’abbiamo visto al Festival Aqua – La filosofia del mare, in programma dal 5 al 18 giugno, organizzato dal Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese turistiche JesoloVenice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione di Gabriele Vian per Suonica.

L’Adriatico nelle ultime settimane, ospita personalità di spicco della musica, della letteratura e dell’arte del panorama nazionale. L’innovativo JMuseo, che ospita mostre di arte contemporanea e moderna, è pensato per coinvolgere soprattutto un pubblico giovane, ma anche bambini e ragazzi con dei laboratori creativi. Oggi si può ammirare un Picasso che pochi conoscono, con una mostra dal forte taglio sociologico.

A Jesolo si possono trascorrere giornate molto intense, non solo partecipando agli eventi del Festival, in cui poter intrattenersi con ospiti come la scrittrice e presentatrice Serena Dandini e il Maestro Enrico Pieranunzi, ma anche vivere la città a 360 gradi, in tutte le sue sfaccettature.

È possibile immergersi nella natura del luogo con un approccio local e non turistico, bensì all’insegna di un’esplorazione autentica del territorio, in ottica sostenibile.

Jesolo promuove a tutto tondo la mobilità green e realizza perfettamente il connubio mare-natura-divertimento, alla scoperta di isole nascoste raggiungibili in barca e da visitare su due ruote.

Jesolo città virtuosa per le iniziative e attività bike-friendly

La laguna di Venezia, già Patrimonio Unesco, può essere visitata in un modo inedito: è possibile fare escursioni sulla Via del Respiro, percorrendo la pista ciclopedonale a sbalzo nel Comune di Cavallino-Treporti.

Che si decida di farlo con la propria bici o noleggiando un’e-bike, sia i residenti sia i turisti rimarranno incantati dai panorami mozzafiato, vegetazione e fauna locale, che accompagnano la pedalata.

Non solo mare, Jesolo è stato eletto “Comune ciclabile” per il sesto anno consecutivo. Come riporta il sito del Comune, la FIAB, Federazione Italiana Ambienta e Bicicletta, ha confermato anche nel 2024 la Bandiera della ciclabilità, riconoscimento che indica il grado di virtuosità nell’utilizzo di bici all’interno del territorio, basandosi su alcuni criteri tra cui:

  • il cicloturismo
  • le ciclabili urbane
  • il tasso di motorizzazione
  • la governance
  • la moderazione tra velocità e traffico

Diverse iniziative bike-friendly valorizzano l’entroterra e Jesolo si erge a modello per gli altri comuni nell’adozione di politiche a favore della mobilità in bici, come racconta il sindaco della città, Christofer De Zotti:

A settembre ripartiranno i lavori per diversi tratti di piste ciclabili che collegheranno in modo migliore frazioni, centro storico e lido.

Altri tracciati sono in programma per i prossimi anni.

Sappiamo di avere ulteriori margini di crescita, e stiamo lavorando intensamente anche su questo fronte.

L’isola di Sant’Erasmo e la tradizione secolare dei carciofi violetti

Credits: Leonardo Cagnato

Jesolo è una città che mette d’accordo tutti, anche i turisti e i local amanti sia del mare sia dello sport. E non c’è niente di meglio che fare una pedalata sulla ciclopedonale e scoprire lati inediti della laguna e i suoi segreti tradizionali, culturali ed enogastronomici.

Dopo aver raggiunto il Comune di Cavallino-Treporti in bici, si può proseguire la scoperta della laguna in barca, portando con sé anche la bici. E una tappa da non perdere è l’Isola di Sant’Erasmo, un’Arcadia lagunare in cui il tempo sembra essersi fermato, definita “l’orto di Venezia”, un luogo autentico in cui si respira l’atmosfera rurale ― e non solo quella peschereccia ―.

Da secoli, l’Isola di Sant’Erasmo, fornisce frutta e verdura alla città, grazie ai suoi terreni coltivati e vitigni, per altro, raggiungibili e visitabili in bici. Natura e sapori genuini, Sant’Erasmo è famosa per la coltivazione del carciofo violetto, prodotto d’eccellenza e tipico isolano, apprezzato per il suo sapore leggermente amarognolo, versatile e utilizzato in varie ricette.

La coltivazione segue un preciso rituale: la stagione dei carciofi inizia di norma a fine aprile, con la raccolta delle cosiddette ‘castraure’, i frutti apicali della pianta. Questi ultimi vengono tagliati per primi e tale operazione permette la crescita rapida e sani degli altri germogli, detti botoli.

Inoltre, ogni anno, di norma durante la seconda domenica di maggio, ha luogo la festa del carciofo violetto, in cui è possibile degustare piatti tipici a base di questo ortaggio e acquistare prodotti a km 0.

La tradizione bizantina all’Isola di Torcello

Un’altra località poco conosciuta, facilmente raggiungibile sia in barca sia con il vaporetto, è la bizantina Isola di Torcello, luogo ricco di storia e natura, situato nella laguna settentrionale di Venezia e famoso per:

  • la Basilica di Santa Maria Assunta, che ospita antichissimi mosaici bizantini, tra cui uno dei più antichi rappresentanti il Giudizio Universale
  • la Chiesa di Santa Fosca, a pianta centrale, apprezzata dagli amanti dell’architettura bizantina
  • il Museo di Torcello, che racconta la storia dell’isola, dai primi scambi commerciali alle invasioni barbariche
  • il famoso Ponte del Diavolo, senza parapetti, edificato probabilmente attorno al XV secolo, la cui origine è dibattuta; secondo alcuni Diavoli si riferisce al cognome di una famiglia locale, mentre altri la fanno risalire a un’antica leggenda, in cui si narra di un patto con il diavolo
  • il Trono di Attila, in pietra, che secondo la leggenda è stato utilizzato proprio dal re degli Unni in persona

Silenzio e meditazione sull’Isola di San Francesco del Deserto

Un altro dei luoghi imperdibili nella laguna è l’Isola di San Francesco del Deserto, situata tra Burano e Sant’Erasmo, nota per il suo convento francescano e così chiamata in onore del santo che proprio qui si è fermato con una galea per ritirarsi in preghiera.

Nel XV secolo l’Isola venne abbandonata a causa di epidemie e pestilenze ― proprio da qui deriva l’aggiunta ‘del Deserto’ nella denominazione ― anche se poi tornò ad essere ripopolata. Successivamente, venne occupata nel periodo napoleonico dai soldati che depredarono il monastero e trasformarono l’area in una polveriera.

Nel 1856 l’imperatore d’Austria, Francesco I, donò l’isola al Patriarca di Venezia che permise la ricostituzione del monastero, e ad oggi ospita un convento abitato da cinque frati francescani.

L’Isola di San Francesco del Deserto, luogo incontaminato in cui natura, spiritualità e silenzio si fondono, è visitabile gratuitamente previa prenotazione e raggiungibile solo con taxi o barche private.

Jesolo, alla scoperta delle isole tra escursioni in barca e mobilità green

Promuovere itinerari sostenibili come le escursioni sui percorsi ciclopedonali e quelle in barca sulle isole meno note della laguna come Sant’Erasmo, Torcello e San Francesco del Deserto è uno degli obiettivi della città di Jesolo, invitando sia i residenti sia i turisti a vivere appieno luoghi poco noti.

Il Comune, grazie a una strategica organizzazione di iniziative orientate alla mobilità su due ruote e al festival culturale Aqua – La filosofia del mare, sta coinvolgendo un turismo più lento, lontano dalle folle accalcate, e volto alla scoperta, anzi, riscoperta, del territorio lagunare. Cultura e natura sono in fusione in una città che non è più solo balneare, ma è vivibile tutto l’anno.

Un’esperienza autentica che mette al centro la persona, il paesaggio, la storia, la cultura, e la gastronomia: Jesolo non è solo una città di mare, ma un luogo in cui antiche tradizioni si fondono al presente sempre più sostenibile e all’insegna della cultura.

Leggi anche: Arriva a Venezia Lucietta, il primo taxi full-electric che attraversa la Laguna

spot_img

Correlati

Reset Energia debutta per rivoluzionare il mercato: “Più risparmio e trasparenza”

Reset Energia si presenta come una piattaforma completamente digitale, che consente di attivare il...

“Il mare in tasca”, una guida per tutelare il Mediterraneo: di che si tratta e perché è importante

Esce la guida di Greenpeace. Il Mediterraneo è un bacino tra i più ricchi...

Nasce Ambiente Italia: “È un punto di riferimento nazionale per le tematiche green”

In un contesto in cui le crisi ambientali vengono spesso raccontate in modo distorto,...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img