giovedì, 19 Giugno 2025
spot_img

Stop a cartelle esattoriali e pignoramenti per tutto il 2020

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che sospende fino al 31 dicembre 2020 la ripartenza delle riscossioni. Lo stop riguarda le nuove cartelle, i pagamenti di quelle già ricevute e i pignoramenti.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Arriva lo stop del governo alla riscossione di cartelle esattoriali e pignoramenti per tutto il 2020. La tregua riguarda l’invio di nuove cartelle, i pagamenti di quelle già ricevute e la sospensione dei pignoramenti. Un provvedimento ad hoc, arrivato insieme all’approvazione della Legge di bilancio 2021 e immediatamente operativo, che mira ad alleggerire la pressione fiscale, in particolar modo per piccole e medie imprese. “Con le tensioni sociali non si scherza” ha detto il viceministro dell’Economia Laura Castelli, riferendosi alla manovra di bilancio 2021 approvata dal Consiglio dei ministri nei giorni scorsi. E continua:

Siamo quasi alla fine di un anno difficile ed è importante continuare a proteggere gli ultimi, chi è più debole, chi ha bisogno d’aiuto.

Stop a nuove cartelle esattoriali, riscossioni e pignoramenti

cartelle esattoriali
Il nuovo decreto mira ad alleggerire la pressione fiscale del Paese, in particolar modo tutelando piccole e medie imprese.

La ripartenza della riscossione sarebbe dovuta scattare il 19 ottobre, dopo la scadenza della moratoria. Ma il rinvio del governo blocca fino al 2021 l’invio delle 9 milioni di nuove cartelle esattoriali pronte a essere spedite e la ripresa delle attività di notifica. Sospende, inoltre, i versamenti delle cartelle già arrivate e degli avvisi esecutivi.

Leggi anche: Nuove regole Inps sulla quarantena: l’isolamento fiduciario a casa non è malattia

Novità per la rateizzazione delle cartelle esattoriali

Novità anche sulla rateizzazione delle cartelle. Passa da 5 a 10 il numero delle rate mancanti dopo la quale viene negata la dilazione dei pagamenti. L’agente riscossore avrà poi un anno di tempo in più per notificare le cartelle sospese e per comunicarne l’inesigibilità agli enti creditori. Ciò consentirà uno smaltimento graduale delle cartelle già accumulate.

Leggi anche: Nuovo Dpcm d’urgenza, Conte: “Non possiamo perdere tempo”

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

Maturità 2025, nella prima prova Borsellino, Pasolini e la parola “rispetto”

Al via la prima prova scritta dell'esame di maturità 2025. Si inizia oggi, 18...

Molestie, per la Cassazione: “È violenza anche se dura pochi secondi”

Svolta nel caso dei "30 secondi". La Corte di Cassazione ha avviato un nuovo...

Victoria’s Cells, quando le cellule diventano quadri per la prevenzione

Il progetto Victoria's Cells è nato dalla mente della dottoressa Vittoria Lombardo Cartesio, citopatologa...
spot_img