Puglia, l’inaspettata invasione delle coccinelle

Si sono riprodotte durante il lockdown, complici anche le alte temperature. E si sono mosse numerose in cerca di nutrimento, arrivando anche in città.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img

Quest’anno in Puglia le coccinelle sono tantissime. Complici le alte temperature e il periodo di fermo, causa Covid, i coleotteri hanno avuto la possibilità di riprodursi abbondantemente. E di muoversi più liberamente in cerca di nutrimento. Insomma, hanno trovato clima e luoghi accoglienti per svernare. L’associazione WWF ha segnalato il fenomeno e rassicurato i paesi interessati dalla fortunata e pacifica invasione. Infatti, soprattutto nelle province di Foggia, Bari e della BAT, Barletta, Trani e Andria, le coccinelle si sono spinte fino in città, ricoprendo i muri delle case, infissi e balconi, piante e fiori, etc.

“Non usate l’insetticida contro le coccinelle”

Glia sciami di coccinelle non hanno raggiunto solo le campagne pugliesi, ma anche i centri abitati, dove si è registrata una massiccia presenza. Sebbene inusuale, questo fenomeno ha dato qualche fastidio ai cittadini a causa dell’elevato numero di presenze. Per questo l’associazione animalista ha dato qualche utile consiglio per gestire i coleotteri. Si legge sulla pagina Facebook del Wwf Levante Adriatico:

Le coccinelle rilasciano un liquido giallastro che macchia e ha un cattivo odore “repellente”, tossico per i suoi piccoli predatori ma innocuo per l’uomo. Basta solo allontanarle utilizzando la canfora o mentolo. Mentre, utilizzare l’insetticida per eliminarle è inopportuno e anche dannoso perché i loro resti, attirerebbero scarafaggi e altri predatori. Meglio attendere che lo sciame riprenda il volo verso posti più tranquilli e si spera, meno inquinati.

Leggi anche: USA, Siglato accordo per proteggere la farfalla monarca. Oggi si festeggia la biodiversità

Alleate di agricoltori e giardinieri

coccinelle
Le coccinelle sono ghiotte di parassiti,afidi e cocciniglie e per questo sono ottime alleate in agricoltura.

Nella tradizione popolare le coccinelle sono legate alle dee della fortuna e dell’abbondanza per via del loro colore rosso porpora, considerato di buon auspicio. E in effetti, la presenza di coccinelle è molto utile alla vegetazione. Questi insetti sono considerati i migliori alleati di giardinieri e agricoltori, perché si cibano di parassiti, afidi e cocciniglie che invece infestano piante e fiori. Per questo motivo, vengono molto utilizzate nell’agricoltura biologica. Il fenomeno quindi, rassicura il WWF, non deve destare preoccupazione. Le coccinelle non recano nessun danno alle coltivazioni e alle persone.

Leggi anche: Libellula significato, simbologia e leggende

spot_img

Correlati

A Venezia82 un premio per il film più sostenibile: cos’è il Green Drop Award

Anche quest'anno la Mostra del Cinema di Venezia accoglie uno spazio dedicato alla sostenibilità,...

Bottiglie di plastica, nuove direttive UE: “Fatte al 25% di plastica riciclata”

Le bottiglie di plastica stanno per subire un nuovo importante cambiamento, dopo l’introduzione del...

La prima Giornata mondiale dei laghi: “Vanno protetti per garantire la vita”

Oggi, 27 agosto 2025, si celebra per la prima volta la Giornata mondiale dei...
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img