giovedì, 15 Maggio 2025
spot_img

Si chiamava Karim Bamba il bimbo di 10 anni ucciso dal cassonetto. Il dramma della povertà

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Si chiamava Karim Bamba, il bambino di 10 anni morto a Boltiere, piccolo comune della Bassa Bergamasca, ucciso da un cassonetto per la raccolta di abiti usati. Una tragedia che ha scosso tutto il Paese, in questi giorni già difficili per via dell’eco sanitaria e economica da Covid.

Il dramma della povertà

Secondo fonti del luogo, il bambino era spesso in giro in città senza un adulto ad accompagnarlo, il padre era spesso lontano e la famiglia, era in difficoltà economiche. Forse il piccolo Karim Bamba, si era arrampicato su quel cassonetto giallo della Caritas per recuperare qualche vestito per lui o per la sua famiglia. Un gesto che gli è stato fatale. Il Sindaco di Boltiere Osvaldo Palazzini ha dichiarato che:

Questo dolore scuote l’intera comunità di Boltiere, quanto avvenuto spezza il cuore a tutti. La famiglia di Karim è molto conosciuta, vive vicino al municipio.

Leggi anche: Bergamo, muore bambino di 10 anni schiacciato in un cassonetto per abiti usati

Una famiglia bisognosa di aiuto

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, da anni i problemi della famiglia Bamba venivano segnalati dai vicini alle istituzioni competenti. Si temeva che prima o poi potesse accadere qualcosa di grave. Sembra che la famiglia di Karim fosse seguita dai Servizi sociali del Comune. Il papà è di origine ivoriana, la mamma nativa di Palermo. Karim aveva altri fratelli. Sempre il Sindaco:

Mi sento di dover dire che è stato fatto quanto era possibile. Seguivamo le disposizioni del Tribunale. C’era un’udienza fissata a fine maggio e spostata poi a ottobre. Noi abbiamo dato la casa e tutte le agevolazioni e contributi di cui disponiamo. Spesso la polizia locale e gli assistenti sociali bussavano alla porta ma era difficile farsi aprire. Solo lo scorso ottobre siamo riusciti a incontrarli e avviare un dialogo.

Leggi anche: Bergamo e Brescia si candidano insieme a Capitale italiana della Cultura 2023 di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Aumenti fino a 480 euro mensili per i dipendenti PA: perché e da quando

A partire dal mese di giugno 2025 sono previsti aumenti salariali fino a 480...

Il decreto elezioni diventa legge: approvato voto fuori sede e firma digitale

Il decreto-legge che disciplina lo svolgimento delle elezioni europee, amministrative e dei referendum nei...

Bonus giovani, dal 16 maggio aperte le domande: come fare?

Dal 16 maggio prossimo sarà possibile fare domanda per richiedere il Bonus giovani. A...
spot_img