giovedì, 16 Ottobre 2025
spot_img

Milano, più spazi all’aperto per combattere il Covid

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Milano si riorganizza per la Fase 2 a partire dalla mobilità. Verranno ampliate le piste ciclabili, le aree pedonali e raddoppiate le zone 30, ovvero le zone della città a velocità ridotta, in cui il limite stabilito è di 30 km/h. Una semi-pedonalizzazione della città che, secondo il Comune, aiuterà la convivenza tra pedoni, ciclisti e tutti coloro che vorranno muoversi con mezzi alternativi.

Milano città lenta

Il piano milanese per la ripartenza passa per il progetto Strade aperte. Sono previsti per la fine dell’inverno 35 nuovi km di pista ciclabile che attraverseranno tuta la città, collegandosi con quelle già esistenti. Le nuove strade verranno realizzate prevalentemente in maniera leggera, cioè utilizzando la sola segnaletica. Una scelta green dettata anche dalla necessità. Prima dell’emergenza Covid circa 1,4 milioni di persone salivano quotidianamente sulle metropolitane milanesi. L’attuale necessità riduce la capacità di trasporto almeno dei tre quarti. L’unico modo per evitare la congestione della città con un milione di auto in più in circolazione ogni giorno era pensare a un’alternativa. Si scongiurano i conflitti tra ciclisti e automobilisti con il raddoppio delle aree a limite di velocità. Leggi anche: Piste ciclabili: in bici da Lecce a Venezia, presto sarà possibile

Le piazze saranno il cuore dei quartieri

Alle quindici piazze pedonali realizzate nell’ultimo anno e mezzo nella città metropolitana se ne aggiungeranno un’altra decina. Mettendo lo spazio pubblico a disposizione dei cittadini, le piazze torneranno a essere il cuore dei quartieri. Assicura l’assessore alla mobilità Marco Granelli:

Tutti questi interventi saranno accompagnati sia dalla creazione di spazi aperti e dehors per i locali che ne faranno richiesta, sia dalla ricerca di nuovi posti auto che compenseranno i parcheggi sacrificati per le piste ciclabili.

Leggi anche: Vilnius, la città si trasforma in un caffè a cielo aperto di Elza Coculo

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

Manovra 2026, saranno stanziati 18 miliardi per sostenere imprese e lavoratori

La Manovra 2026 prevede interventi per un totale di circa 18 miliardi di euro....

Gino Cecchettin su Turetta: “Serve qualcuno che lo accompagni in un percorso vero”

Filippo Turetta ha fatto sapere, attraverso una lettera, di voler rinunciare all'appello e di...

Papa Leone in Quirinale da Mattarella: qual è il loro piano per la pace?

Papa Leone XIV è stato accolto questa mattina, 14 ottobre, intorno alle 11, in...
spot_img