giovedì, 10 Luglio 2025
spot_img

Classifica qualità della vita: Pordenone al primo posto, sorpresa di Ascoli Piceno

Il Covid colpisce ancora. La classifica annuale di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma ne risente: le città più colpite dal virus perdono posizioni.

Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.

Come ogni anno da ben ventidue, anche per il 2020, arriva la classifica annuale sulla qualità della vita nelle province italiane di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma. E neanche la graduatoria è immune al Covid. Le province più colpite, soprattutto dalla prima ondata, perdono posizione, mentre le province del Nordest guadagnano la top ten. Foggia ‘vince’ l’ultimo posto, mentre la vera sorpresa arriva da Ascoli Piceno che, scalando ben 37 posizioni, arriva in quinta posizione.

Dove si vive meglio in Italia: la classifica

Qualità della vita
Classifica qualità della vita: la sorpresa di Ascoli Piceno.

Tra i parametri si considerano: lavoro, tenore di vita, sicurezza, ambiente, istruzione, formazione, tempo libero e turismo. Le città nelle quali il tenore di vita viene considerato buono per almeno cinque di queste variabili vanno in cima. A Pordenone, prima classificata, seguono Trento, Vicenza, Padova e Ascoli Piceno. E a stupire è proprio quest’ultima, la città marchigiana, che quest’anno fa il salto più importante e scala verso la vetta. Gli effetti del virus sono invece evidenti su Bergamo, Lodi, Piacenza e Cremona che perdono drasticamente posizione. A queste ultime si aggiunge anche Milano che, seppur prima per reddito e ricchezza, dal 29esimo passa al 45esimo posto.

Leggi anche: Capitale Italiana della Cultura 2022: ecco le dieci finaliste

Qualità della vita, Sud fanalino di coda

Qualità della vita
Foggia: l’ultima in classifica per la qualità della vita.

Su 107 province, 60 hanno dato risultati positivi. Tuttavia, il divario tra nord e sud sembra ancora incolmabile. Si registra, ancora, che circa il 42,5% della popolazione vive tutt’ora in condizioni di qualità scarsa o insufficiente, soprattutto al Sud del paese dove il 60,1% finisce al di sotto della soglia accettabile. Tristi notizie quindi per l’Italia meridionale e insulare, al fondo del ranking con Agrigento, Crotone e Foggia, ultime tre in classifica.

Leggi anche: Estate 2020: 4 su 10 scelgono vacanze brevi. In crisi le città d’arte

spot_img
Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.

Correlati

Norme salva lavoro per 4 milioni di malati oncologici: stop ai licenziamenti e più permessi retribuiti

Con un voto trasversale e condiviso da tutte le forze politiche, il Senato ha...

La lettera di Papa Leone sui bambini: “Hanno il diritto a una pace autentica”

Fin dalla sua elezione, Papa Leone XIV ha posto al centro dei propri discorsi...

Spettacolo azzurro a Wimbledon: Sinner e Cobolli qualificati ai quarti di finale

Si sono disputati ieri gli ottavi di finale del torneo di Wimbledon, che per...
spot_img