Elon Musk: “Renderò pubblici i brevetti di TESLA”

Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img
Elon “The Mask” fa parlare ancora di sé.
Il patron di Space X, e prima di Pay Pal, ha deciso di rendere pubblici i brevetti di TESLA: la più grande compagnia di auto elettriche al mondo.

Se c’è qualcuno in giro, ha detto in summa Musk, che può migliorare quello fatto da noi finora, sarebbe sciocco non sfruttarlo.

E il verbo sfruttare non è utilizzato a caso, perché se da un lato l’azione appare nobile e decorosa, per il bene e lo sviluppo tecnologico dell’umanità, dall’altro sembrerebbe strizzare un poco l’occhio a una certa decentralizzazione semi-gratuita di produzione, “sfruttando” anche il fatto che Musk e le sue compagnie contano ondate di follower e drudi da veri e propri influencer del terzo millennio.

Ma è appunto questo il Terzo Millennio, bellezza, e tu non puoi farci niente. Oppure sì – comprendendo i sottili meccanismi di questo post-capitalismo che veste il vestito migliore e sorride all’ambiente, ma poi genera sontuosi profitti su vecchi paradigmi… Una sorta di “stalinismo di mercato”, come lo definirebbe il filosofo e sociologo suicida Mark Fisher.

Un Giano Bifronte che, dipendente anche dalle nostre azioni e scelte (chissà), essendo forse sul viale del tramonto, potrebbe anche generare un nuovo modello economico davvero più sostenibile. Elon Musk ha infatti affermato che Tesla da sola non potrà salvare la Terra: un invito a tutte le altre tech companies a salire a bordo del carrozzone capital-ambientalista.

di Alessandro Isidoro Re
spot_img

Correlati

Chi era James Senese, sassofonista di Pino Daniele: “Esempio di musica e vita”

Addio a James Senese, sassofonista jazz-rock amatissimo nel panorama musicale napoletano e non solo....

Torna Belve, lo show che mette a nudo le fragilità degli ospiti senza spettacolarizzarle

Questa sera torna Belve, il talk show con Francesca Fagnani che mescola coraggio, intimità...

Affari Tuoi durerà meno: “Più spazio alla prima serata, rispettiamo il pubblico”

Williams Di Liberatore, direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, come riporta Fanpage, ha dichiarato...
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img