Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
Articoli
La scienziata italiana che ascolta le onde dell’universo
La prima astrofisica che ha confermato l'esistenza delle onde gravitazionali teorizzata da Einstein si chiama Marica Branchesi ed è italiana. Vi raccontiamo la sua storia.
Un sintetizzatore ci farà ascoltare la voce del cervello
Decodificare gli impulsi elettrici del cervello per far "parlare" i pazienti impossibilitati a comunicare: la nuova sfida dell'Università della California.
La dittatura dei like sui social network: un’altra via è possibile, forse
La possibilità di ottenere apprezzamento sui social media condiziona ormai il nostro modo di vivere. Ma c'è chi ha cominciato a boicottare la dittatura dei like.
Tik Tok, il nuovo social network cinese che vuole sfidare Zuckerberg
Il patron di Facebook & Co. guarda con apprensione al colosso orientale che sta spopolando tra i più giovani.
Le due gemelline dal dna modificato potrebbero essere più intelligenti
Come due pokemon rari, le due gemelle cinesi con dna modificato potrebbero avere capacità cerebrali aumentate.
Copyright vs Internet, a rischio la libertà digitale
La riforma del copyright dovrebbe essere approvata martedì 26 marzo dal Parlamento Europeo. Vediamo quali effetti avrà sulla libertà di espressione nel mondo digitale.
AI AM BACH, l’intelligenza artificiale di Google omaggia il compositore
Un divertente gioco educativo ci mostra come lavora la AI del famoso motore di ricerca attraverso l'ultimo doodle.
30 anni di Web, perché è importante ricordarlo
Trent'anni fa il giovane Tim Barners Lee scrisse per il CERN un progetto per un sistema di condivisione delle informazioni destinato ad entrare nella storia: lo chiamò World Wide Web.
“Visti dallo spazio siamo tutti sulla stessa nave”, le parole di Paolo Nespoli
Paolo Nespoli, l'astronauta italiano che ha trascorso trecentotré giorni in orbita, racconta le sue riflessioni sul mondo visto dallo spazio.
Elon Musk: “Renderò pubblici i brevetti di TESLA”
"Se qualcuno è in grado di migliorare quello che abbiamo fatto finora, sarebbe sciocco non sfruttarlo", ha detto l'imprenditore che sta cambiando il mondo. Ma c'è chi pensa che il suo fine potrebbe essere un altro.
Da fedeli a follower il passo è breve: arriva l’App per pregare con il Papa
"Internet e i social media sono una risorsa del nostro tempo”: Papa Francesco lancia Click To Pray, l'App della rete mondiale di preghiera.