giovedì, 9 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

I cammini più corti d’Italia: un viaggio sostenibile nella bellezza primaverile

Riscoprire le bellezze dell'Italia attraverso i suoi cammini più corti e accessibili a tutti, per promuovere il viaggio sostenibile: 5 tra i più belli.

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img

Gite fuori porta: il paradiso degli italiani in primavera! Vuoi programmare il prossimo weekend con un viaggio sostenibile, alla scoperta di angoli nascosti ma indimenticabili, ricchi di storia, cultura e spiritualità lungo i cammini più corti d’Italia?

Con l’arrivo della bella stagione, il nostro Paese si risveglia in un tripudio di colori, profumi e panorami che invitano al contatto con la natura, quando ancora la calura non è un problema e la voglia di stare all’aperto si fa sentire prorompente, complice anche l’allungarsi delle giornate.

Per gli amanti della sostenibilità ambientale e delle escursioni en plein air, i cammini più corti d’Italia rappresentano un’opportunità unica di vivere l’avventura a basso impatto, alla ricerca di paesaggi mozzafiato ed esperienze che rimangono a lungo nella memoria.

Ecco allora cinque percorsi da non perdere per godere delle prime giornate di primavera.

1. Il Sentiero Francescano della pace: un viaggio sostenibile nel cuore dell’Umbria

viaggio sostenibile_cammini più corti_Sentiero Francescano della pace

Tra spiritualità e natura, il Sentiero Francescano della pace collega Gubbio ad Assisi, attraversando i luoghi cari a San Francesco. Con i suoi circa 50 km, da percorrere rigorosamente a piedi, a cavallo o in bicicletta, è un tratto ideale della via Francigena, per chi desidera immergersi nella quiete dei boschi umbri e riflettere sulla ricchezza spirituale e ambientale del territorio.

Sono sufficienti tre giorni, da suddividere nelle tre tappe principali Valfabbrica – Castello di Biscina – Gubbio, ma questo sentiero, uno dei cammini più corti d’Italia, offre la possibilità di isolarsi dall’antropizzazione per circondarsi della natura, e dei suoi elementi tipici che punteggiano l’intero cammino: acqua, legno, pietra. Lungo il percorso ci si imbatte anche in opere di arte contemporanea realizzate da artisti di tutto il mondo.

2. I cammini più corti in Emilia-Romagna e Toscana: i paesaggi della Via degli Dei

viaggio sostenibile_cammini più corti_Via degli Dei

La Via degli Dei offre tratti brevi e accessibili, perfetti per escursioni di uno o due giorni. Questo antico sentiero, che collega Bologna a Firenze per un totale di circa 130 km, serpeggia attraverso l’Appennino, offrendo vedute spettacolari e testimonianze storiche come la Flaminia Militare Romana.

Il primo tratto, tra Bologna e Badolo, si snoda attraverso boschi e suggestioni appenniniche, mentre pian piano si inerpica, facendosi più ripido, nei pressi di Madonna dei Fornelli. Da qui, fino al Passo della Futa è un susseguirsi di vestigia storiche, con le rovine di strade romane e il Cimitero Germanico.

A San Piero a Sieve, varcando il Mugello, il cammino si spiana, tornando a scendere e a regalare scorci e panorami mozzafiato, nei pressi del borgo di Sant’Agata. Ci troviamo in Toscana, nelle sue verdi campagne, che conducono fino al Convento di Monte Senario a Vetta le Croci, alle porte di Firenze, dove il cammino si conclude.

3. Il Sentiero del Viandante in Lombardia: tra boschi e borghi

Sulle rive del Lago di Como, il Sentiero del Viandante incanta con i suoi 70 km di paesaggi pittoreschi e i suoi borghi ricchi di storia, come Varenna, con le sue casette colorate o Vezio, con il suo castello medievale.

Con tratti che variano in lunghezza, è possibile personalizzare il proprio percorso a piacimento o in funzione del tempo a disposizione, considerando che tra una tappa e l’altra non si impiegano più di 4-6 ore di cammino e che il dislivello, per quanto in alcuni punti molto elevato, è gestibile anche da camminatori non esperti.

Un viaggio sostenibile e insieme un cammino di ristoro, che permette di scoprire una Lombardia diversa, con il lago e le montagne sempre a portata d’occhio.

4. La Via del Sale: un viaggio sostenibile tra monti, mare ed enogastronomia

viaggio sostenibile_cammini più corti_via del sale

Il richiamo della montagna incontra il fascino del mare nella Via del Sale, un percorso di 90 km che congiunge le Alpi Marittime e la Riviera Ligure.

Potendo suddividerlo in tappe più brevi, i trekker e gli amanti di cammini più corti possono qui assaporare il contrasto tra gli aspri paesaggi montani e la dolcezza della costa, seguendo le antiche rotte dei commercianti di sale.

Si comincia da Varzi in Lombardia, per arrivare dopo passaggi montani a Capanne di Cosola a 1500 metri di altezza, sull’appennino che separa Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.

La Via del Sale, chiamata così perché veniva attraversata dai mercanti del prezioso minerale che risalivano dal mare per portarlo nell’entroterra, prosegue poi verso il basso, da Torriglia a Uscio e da qui fino a Portofino, spalancando davanti al camminatore la bellezza del blu oltremare.

5. Il Cammino dei Borghi Silenti: tra paesini, montagne e specchi d’acqua

viaggio sostenibile_cammini più corti_Borghi silenti

Tra Abruzzo e Umbria, il cammino anulare di circa 90 km si immerge nel cuore verde dell’Italia, in un invito a rallentare e godere della pace dei piccoli centri e della natura incontaminata.

Con percorsi che si adattano a camminatori di ogni livello, è una scelta perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana: borghi medievali incantati, boschi, fonti d’acqua, paesaggi silenziosi e suggestivi accompagnano i trekker tra un paesino e l’altro, riscoprendo il piacere del viaggio sostenibile lento e ristoratore.

Tra i posti più suggestivi dove soffermarsi ci sono Tenaglie, Cerreto, Civitella del Lago, Morre, Toscolano e Cocciano.

I cammini più corti d’Italia come modello del viaggio sostenibile

Non c’è bisogno di pianificare viaggi e avventure estenuanti per ritrovare l’equilibrio con la natura: con cammini più corti e tempi compatibili con la routine lavorativa è possibile riappropriarsi delle bellezze che l’Italia offre.

Ogni percorso è un’opportunità per praticare il turismo lento, scoprire le meraviglie nascoste del territorio e contribuire al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente.

Camminare in natura, lo ricordiamo, ha benefici profondi sul benessere fisico e mentale, concedendoci una pausa dalla vita digitale e dalla velocità che impone. Con l’impegno per la sostenibilità e il desiderio di esplorare in modo autentico e rispettoso, i cammini più corti d’Italia offrono a tutti l’opportunità di vivere avventure indimenticabili, testimoniando come il viaggio possa essere un potente veicolo di conoscenza, rispetto e amore per il nostro pianeta.

Leggi anche: Forest Bathing in Italia, i più bei percorsi da fare tutto l’anno

spot_img
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.

Correlati

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...

Si lavora meglio grazie ai micro-break: bastano 5 pause brevi per ricaricarsi

Sempre più studi dimostrano che i micro-break sono una vera strategia per ridurre stress...

Chi è Francesca Bellettini, la nuova presidente e CEO di Gucci

Una nuova era si apre per Gucci e per tutto il gruppo Kering. Francesca...
spot_img