75% dei pazienti guariti dal diabete grazie a una terapia sperimentale: lo studio

Una procedura terapeutica endoscopica potrebbe portare a interrompere il trattamento con insulina nei diabetici di tipo 2.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Guarire dal diabete diventa possibile. Il diabete è una delle malattie più note che colpiscono l’essere umano ed è legata a una presenza ridotta di insulina, a cui è associata l’iperglicemia.

Grazie ad una terapia rivoluzionaria messa a punto da un team di ricerca dell’Università di Amsterdam è stato possibile per il 75% dei pazienti trattati guarire dal diabete e non aver più bisogno di seguire la terapia insulinica.

A cosa è associata la malattia del diabete?

guarire dal diabete_tipo2

Il diabete è una malattia che se non trattata può portare a gravi conseguenze e mettere in serio pericolo la vita delle persone. Oggi tra le cure esistenti oltre alla classica pillola c’è il trattamento quotidiano a base di insulina.

Esistono tre tipologie di diabete: diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2 e diabete gestazionale.

Il primo tipo è legato ad un malfunzionamento del sistema immunitario mentre il secondo tipo è quello più comune e comprende tutte quelle tipologie di diabete dovute ad un deficit di insulina o resistenza dei tessuti all’azione di questo ormone. Il diabete gestazionale è transitorio e si presenta durante la gravidanza.

Oggi però sono stati fatti dei passi avanti dalla scienza ed è possibile guarire dal diabete di tipo 2.

Guarire dal diabete con il “Ringiovanimento della mucosa duodenale”

Un team di scienziati dell’Università di Amsterdam ha messo a punto un trattamento sperimentale su un numero di pazienti affetti da diabete di tipo 2 di cui il 75%, cioè 3 su 4, ha risposto positivamente, non avendo più bisogno di seguire la terapia insulinica giornaliera.

Si tratta nello specifico di una tecnica di “Ringiovanimento della mucosa duodenale” che nei pazienti diabetici è alterata per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto di grassi e di zuccheri.

L’intervento non è invasivo e va seguito in laboratorio. Il trattamento inoltre comprende una terapia farmacologica a base di medicinali ipoglicemizzanti e un’attenzione sullo stile di vita. È stata riscontata anche un riduzione del peso corporeo e del grasso epatico.

Leggi anche: Un vaccino contro il cancro? È possibile: la ricerca di Maria Rescigno

Guarire dal diabete, i risultati della ricerca

guarire dal diabete_ricerca

La tecnica sperimentale è stata presentata il 13 novembre 2020 alla UEG Week 2020 Virtual promossa dalla UEG, organizzazione di gastroenterologia a livello europeo.

Il team di ricerca, composto dalla dott.ssa Suzanne Meiring, dalla dott.ssa Annieke van Baar e dal professor Jacques Bergman del Centro medico dell’Università di Amsterdam, ha condotto lo studio su 16 pazienti diabetici.

Di questi dopo il trattamento il 75% non aveva bisogno di insulina nei 6 mesi successivi, con letture di emoglobina glicata del 7.5%, scese a 6,7% dopo 12 mesi. Si sono riscontrati risultati anche sull’indice di massa corporeo, sceso da una media di 29,8 a 25,5. Stessa cosa anche per il grasso nel fegato diminuito dall’8,1% al 4,6%.

Per il resto dei pazienti invece le dosi di insulina giornaliere sono comunque state ridotte della metà.

Leggi anche: Tumore al seno metastatico, ora è possibile stabilizzare la malattia

spot_img

Correlati

Papa Francesco e la facies hippocratica: cos’è e cosa dicono i medici?

In seguito alla morte di Papa Francesco, si è diffusa l'espressione "facies hippocratica", in...

Ritlecitinib, il farmaco contro l’alopecia areata che fa ricrescere i capelli

L'alopecia areata è una patologia autoimmune che causa la perdita improvvisa e spesso imprevedibile...

Dall’Alzheimer alle malattie rare: tutti i nuovi farmaci in arrivo nel 2025

Il 2025 si prospetta un anno pieno di novità in ambito medico, sono infatti...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img