San Giovanni: la notte delle streghe tra riti propiziatori e Covid

Questa notte sarà una notte magica, con la preparazione della propiziatoria acqua di San Giovanni. Il Covid, però, ha interrotto la tradizione.

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img

La notte a cavallo tra il 23 e il 24 Giugno è tradizionalmente una notte molto particolare, tra riti propiziatori in cui si prepara l’acqua di San Giovanni che, si dice, abbia virtù creative e protettrici. Detta anche la notte delle streghe, alla vigilia del 24 Giugno in cui si ricorda San Giovanni

La notte delle streghe

La notte di San Giovanni o delle streghe è legata al solstizio d’estate: si narra che nel giorno più lungo dell’anno la natura sia capace di raggiungere il suo al massimo splendore. Occorre evitare eventi nefasti come, ad esempio la siccità che potrebbe danneggiare i raccolti, ricorrendo a riti propiziatori. In questa notte è tradizione in molte zone del nostro Paese, accendere i falò che rappresentano il sole. Il momento clou della notte delle streghe sta nella preparazione della famosa acqua di San Giovanni per raccogliere la rugiada, che simboleggia la Luna.

Leggi anche: https://www.ildigitale.it/fedez-conte-meno-peggio-andata-di-lusso/

Le erbe aromatiche come elisir

Nella notte di San Giovanni è importante creare l’elisir fortunato raccogliendo un mix di erbe e fiori spontanei come iperico, lavanda, artemisia e malva, fiori e foglie di menta, rosmarino e salvia. Una specie di foraging per raccogliere anche i fiordalisi, i papaveri, le rose o la camomilla, in base alle fioriture presenti nel proprio territorio. Tutto nel pieno rispetto della natura. Dopo il tramonto le erbe raccolte vengono messe in acqua e lasciate fuori all’aperto per tutta la notte, così che possano assorbire la rugiada del mattino e acquisire proprietà miracolose.

Leggi anche: https://www.ildigitale.it/cerchi-lavoro-ecco-le-professioni-green-del-futuro/

Cosa accade il 24 Giugno

La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni preparata durante la notte viene utilizzata per lavare mani e viso, come rito propiziatorio e purificatore, portatore di amore, fortuna e salute.

Leggi anche: https://www.ildigitale.it/solstizio-di-estate/

Notte di San Giovanni e Covid

Purtroppo, a causa dell’emergenza da coronavirus e le restrizioni che si porta dietro per la tutela della nostra salute, molti eventi in programma in gran parte d’Italia per questa notte speciale sono stati annullati per Covid. Addio quindi a rievocazioni storiche, sfilate in costume, falò, musica, danze e fuochi d’artificio specialmente al Sud.

spot_img

Correlati

Riciclo delle plastiche, cosa prevede l’accordo tra Acea Ambiente e Versalis?

Versalis, società chimica di Eni, e Acea Ambiente, società di Acea attiva nella gestione...

Auto elettriche, 600 milioni dal Governo: “Un incentivo alla decarbonizzazione”

Al Question Time alla Camera, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto...

Slow living, vivere più lentamente aiuta davvero il Pianeta?

La società contemporanea premia la velocità: consegne rapide, multitasking, produttività spinta. Tuttavia, esiste un'alternativa...
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img