Unione Europea: “Facebook deve rimuovere i contenuti illeciti in tutto il mondo”

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img

Diritto di espressione: quali sono i suoi confini? Dov’è che finisce la libertà di parola e ─ soprattutto ─ quando vengono forniti mezzi di espressione libera accessibili a chiunque, chi è il responsabile di ciò che viene trasmesso e pubblicato? Sono domande sempre più comuni da quando il web è parte integrante delle nostre vite e ancora più martellanti quando di mezzo c’è il social network per antonomasia: Facebook. Porta la data di ieri un comunicato stampa della Corte di Giustizia europea che risolve una causa del 2016 tra il deputato dei verdi austriaco Eva Glawischnig Piesczek e il colosso di Menlo Park. Nella comunicazione, la Corte stabilisce che i contenuti illeciti pubblicati online debbano essere rimossi a livello globale dalla piattaforma, che ne è responsabile. Una sentenza apparentemente in favore del diritto dei cittadini a tutelarsi da diffamazione o diffusione di materiale illecito, ma che in verità presenta una serie di falle di tipo etico e altre propriamente logistiche. Il primo problema: siamo sicuri di star tutelando le persone? Questa direttiva richiede misure applicative a livello globale. In parole povere, nel momento in cui viene stabilita la rimozione da Facebook di un contenuto offensivo o diffamante, questo materiale non dovrà essere rimosso solo dalla sua fonte originale. Lo stesso trattamento dovrà essere applicato anche a contenuti equivalenti pubblicati o condivisi su altri profili o bacheche, in qualunque paese. Si chiede, in pratica, di applicare le leggi europee anche al resto del mondo. Leggi anche: Mark Zuckerberg: “Vi presento il futuro dei Social”

Il problema principale: manca una legge ben definita a livello globale

Questo dà vita ad altri due problemi: il primo è la creazione di un precedente secondo il quale altri paesi potrebbero chiedere l’applicazione delle proprie leggi al di fuori dei propri confini. Il secondo è legato alla mancanza di un’effettiva legislazione, persino a livello europeo, sul concetto di illegalità quando si tratta di contenuti diffamanti, istiganti all’odio o razzisti. Sono i singoli paesi, chi più chi meno, ad essersi mossi a livello autonomo per stabilire i confini della libertà di espressione. Altra riflessione, altra gatta da pelare proprio come diretta conseguenza di quest’ultima osservazione: chi è che stabilisce cosa è equiparabile a un contenuto offensivo e cosa no a livello globale? È lo stesso direttivo di Facebook a porsi la domanda:

I tribunali nazionali dovranno prevedere definizioni molto chiare su cosa significhino “identico” ed “equivalente” concretamente. Speriamo che adottino un approccio proporzionato e misurato.

Censura e supervisione: gli algoritmi non sono infallibili

Servono direttive precise e inequivocabili, è necessario soprattutto perché a questo punto nasce un ulteriore problema, stavolta di natura logistica: i controlli. Non si può far intervenire un tribunale per ogni controversia, il lavoro di blocco e limitazione deve avvenire, almeno in parte, in maniera automatica. Ma la mole di contenuti pubblicati quotidianamente sul colosso di Zuckerberg non può essere visionata manualmente. Sono necessari algoritmi che filtrino – e imparino a filtrare – i contenuti secondo parametri specifici, e stabilire quali possono essere considerati illegali. Allo stato attuale questi algoritmi non sono in grado, non ancora almeno, di assicurare accuratezza al 100%. Inoltre, molte sfumature del discorso facilmente identificabili dal cervello umano ─ satira e sarcasmo in primis, ma anche le critiche costruttive potrebbero rientrare in questa categoria – non sono ancora individuabili in maniera così chiara dalle macchine, che in questi casi commettono spesso errori. Con un provvedimento come quello richiesto dall’UE, il rischio già alto di censurare materiale innocuo potrebbe non solo aumentare, ma anche creare disagi diffusi a livello molto più ampio. Libertà di espressione, dicevamo, quali sono i suoi confini? Leggi anche: Arriva la moneta di Facebook, come Mark Zuckerberg vuole cambiare il mondo   di Marianna Chiuchiolo

spot_img

Correlati

All’Università Milano-Bicocca si può lavorare in ufficio con il proprio cane e gatto: ecco la novità

L'Università degli studi Milano-Bicocca con il nuovo Regolamento per l'accesso degli animali d'affezione del...

Chiara Ferragni, l’AGCOM avvia un’ulteriore indagine sulle uova di Pasqua: quale sarà l’esito?

Chiara Ferragni di nuovo nel mirino dell'AGCOM, ma per quale motivo? A rivelarlo è...

Patente, come funziona la sospensione breve, quanto dura e le 23 infrazioni per cui viene richiesta

Dopo l'approvazione del ddl a proposito del nuovo Codice della strada alla Camera, è...
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img