Chi era Celso Valli, compositore di Vasco e Ramazzotti: “Ci lascia un gigante”

Si è spento a 75 anni Celso Valli, compositore e produttore di numerosi brani di successo della musica italiana. Tra gli artisti con cui ha lavorato Ramazzotti, Vasco e Giorgia.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Addio a Celso Valli, compositore, produttore discografico e arrangiatore di numerosi brani della musica italiana. Si è spento a 75 anni, a causa di un tumore contro cui combatteva da tempo.

A ricordare il compositore sono stati i numerosi artisti con cui ha collaborato negli anni, come Eros Ramazzotti, Giorgia, Vasco Rossi o Laura Pausini. L’ultima apparizione pubblica di Valli risale al 2023, quando ha diretto l’orchestra del festival di Sanremo per Ultimo ed Eros Ramazzotti.

Chi era Celso Valli

Celso Valli è nato a Bologna il 14 maggio 1950 e fin da giovanissimo si è avvicinato alla musica. A soli 15 anni, infatti, frequentava già il Conservatorio Giovanni Battista Martini, nel bolognese.

Il primo approccio è stato con il jazz, partecipando a una serie di festival musicali italiani. Successivamente, si è dedicato al rock, divenendo tastierista della band Ping Pong, con cui ha inciso due album e ha raggiunto un certo successo.

Dopo una serie di esperienze, sia come membro di un gruppo che come solista, Celso si è dedicato all’attività discografica, in qualità di arrangiatore e produttore. Ha, così, abbracciato generi diversi, come l’italo disco e la musica pop.

Leggi anche: Chi era Sergio Silvestri, amico e collaboratore di Vasco: “Vivrai nel mio cuore”

Le collaborazioni di successo

Celso Valli ha stretto le prime collaborazioni di successo, come arrangiatore e produttore discografico, a partire da metà anni Settanta. In questi anni, infatti, ha lavorato a Provincia di Drupi, Marea di Bruno Tavernese e Dolce Uragano di Gianni Bella.

Nel 1978 ha prodotto Ricominciamo di Adriano Pappalardo e Anche un uomo e Musica d’Argentina di Mina. Negli anni Ottanta, poi, si è intensificata la sua attività, collaborando con Gianni Morandi, Marcella Bella, Raf nell’arrangiamento di Self Control, Matia Bazar per Ti sento, Fiorella Mannoia curando le musiche di Quello che le donne non dicono e Mogol Battisti.

Valli ha lavorato anche con Eros Ramazzotti, firmando pezzi come Adesso tu, Una storia importante, Musica è, Se bastasse una canzone, Cose della vita, Più bella cosa, Un’emozione per sempre. Per Claudio Baglioni, invece, ha curato gli album La vita è adesso, il disco italiano più venduto di sempre, e Oltre.

Dalla collaborazione con Vasco Rossi sono nate Senza parole, Sally e Un senso. Si ricordano, infine, i suoi apporti a brani di Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Il Volo, Renato Zero, Jovanotti e Biagio Antonacci.

Leggi anche: Chi era Chuck Mangione, leggenda musicale: “Ha avvicinato le persone al jazz”

Gli ultimi anni e il ricordo del compositore

Nella sua carriera, Celso Valli ha vinto riconoscimenti quali dischi d’oro e di platino, il Leone d’oro alla carriera nel 2006, un Latin Grammy Award per l’album Primavera Anticipada di Laura Pausini, il disco di diamante nel 2011 per Vivere o niente di Vasco.

Il compositore è stato protagonista anche di diverse edizioni del Festival di Sanremo. La sua ultima apparizione sull’Ariston risale al 2023, quando Valli ha diretto l’orchestra per Ultimo ed Eros Ramazzotti, i quali si sono esibiti in un medley dei grandi successi di quest’ultimo. Ed è stato proprio Ramazzotti a dare la notizia della scomparsa del produttore sui social, con un’immagine che li ritrae insieme e il commento: “Ciao Celso. Un altro gigante che ci lascia“.

Si uniscono il messaggio di Francesco Renga “Maestro, amico, buon viaggio. Mancherai, non solo a me, la Musica ti piange” e quello di Gianni Morandi “È venuto a mancare Celso Valli. Un grande musicista, uno straordinario arrangiatore, un autore, un direttore d’orchestra, un vero artista, con cui ho avuto l’onore di collaborare. Ciao Celso, sono molto addolorato, ci mancherai“. Vasco Rossi, invece, ha scritto sui social:

Con quella sua eleganza… quella sua raffinatezza…e pur sanguigno! Un genio assoluto… Un grande amico di fiducia.

È eccelso Celso… mi mancherai moltissimo… mi manchi già.

La nostra collaborazione è di lunga data.

Praticamente è stato il curatore degli arrangiamenti di tutte le mie ballate… Senza parole, Sally, Un senso, Se ti potessi dire, solo per citarne alcune… E ogni volta il risultato dei suoi arrangiamenti andava oltre le aspettative.

Come è accaduto con l’album L’altra metà del cielo.

Stavo assistendo “intontito a guardare” alla trasformazione delle mie canzoni in musica classica per lo spettacolo al Teatro alla Scala di Milano…. è stato straordinario.

Grazie di tutto Celso.

Infine, Laura Pausini ha voluto ricordare le numerose collaborazioni con Valli, a cui promette di dedicare tutte le prossime esibizioni a Bologna:

Celso Valli mi ha accompagnata con il suo talento di musicista e produttore per molti anni.

Avete ascoltato tantissime mie canzoni arrangiate e suonate da lui, alcune delle quali sono diventate colonne sonore della vostra e della mia vita.

La notizia della sua scomparsa oggi lascia tutti noi suoi amici e collaboratori profondamente tristi.

La tua musica e il tuo ricordo resteranno per sempre con me, ogni volta che canterò le canzoni che abbiamo creato insieme, ogni volta che tornerò a Bologna e la tua anima sarà lì, sotto i portici e nei ristoranti, nei colli e nell’aria…con tutto quello che hai lasciato a me e alla musica italiana.

spot_img

Correlati

Chi era Enrico Lucherini, il genio della comunicazione cinematografica

Enrico Lucherini non era solo un addetto stampa: era un artista del racconto, un...

Chi era Chuck Mangione, leggenda musicale: “Ha avvicinato le persone al jazz”

Si è spento a 84 anni Chuck Mangione, trombettista statunitense, leggenda del jazz. Nella...

Festival del Cinema di Venezia 2025: tutti i film in corsa per il Leone d’Oro

L’atmosfera è già carica di aspettative per l’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img