giovedì, 19 Giugno 2025
spot_img

Lo studio di Pfizer sul vaccino: “Protezione a lungo termine sugli adolescenti”

I dati dello studio sui vaccini Covid-19 di Pfizer mostrano l'efficacia a lungo termine negli adolescenti.

Tommaso Panza
Tommaso Panza
Salentino, classe 1993. Una laurea in mediazione linguistica. Fondazione Basso(Roma). Amante della lettura e del cinema, in particolare delle opere che raccontano spaccati di realtà. Deciso sin da piccolo a diventare un giornalista.

Uno studio di Pfizer ha riportato l’efficacia della protezione a lungo termine sugli adolescenti. Pfizer dichiarato lunedì che il suo vaccino contro il Covid-19 ha fornito una forte protezione a lungo termine contro il virus in uno studio in fase avanzata condotto tra adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni.

I risultati dello studio di Pfizer: adolescenti protetti a lungo

I risultati dello studio di Pfizer: adolescenti protetti a lungo

Lo studio di Pfizer ha dimostrato che ana serie due dosi del vaccino sono efficaci al 100% contro il Covid-19, misurata l’efficacia da sette giorni a oltre quattro mesi dopo la seconda dose, ha affermato la società.

I dati a lungo termine sosterranno le presentazioni pianificate per l’approvazione regolamentare completa del vaccino nella fascia di età negli Stati Uniti e nel mondo.

Pfizer e BioNTech cercheranno l’autorizzazione per una dose di 30 microgrammi del vaccino per le persone di età pari o superiore a 12 anni.

Il vaccino è stato autorizzato per l’uso di emergenza negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni dalla Food & Drug Administration degli Stati Uniti a maggio e ha ottenuto la piena approvazione per l’uso nelle persone di età pari o superiore a 16 anni ad agosto.

Intanto in Italia Il ministro della Salute Roberto Speranza lunedì ha dichiarato che sarà possibile per gli italiani ricevere un richiamo del vaccino contro il Covid-19 cinque mesi dopo aver completato il primo ciclo di vaccinazione.

“La dose di richiamo è fondamentale per proteggere meglio noi stessi e chi ci circonda. Dopo gli ultimi consigli dell’Aifa, sarà possibile assumerla cinque mesi dopo aver completato il primo ciclo”, ha scritto Speranza su Facebook

Leggi anche: Pfizer-gate, ex ricercatrice: “Ho denunciato anomalie e mi hanno licenziata”

spot_img
Tommaso Panza
Tommaso Panza
Salentino, classe 1993. Una laurea in mediazione linguistica. Fondazione Basso(Roma). Amante della lettura e del cinema, in particolare delle opere che raccontano spaccati di realtà. Deciso sin da piccolo a diventare un giornalista.

Correlati

Maturità 2025, nella prima prova Borsellino, Pasolini e la parola “rispetto”

Al via la prima prova scritta dell'esame di maturità 2025. Si inizia oggi, 18...

Molestie, per la Cassazione: “È violenza anche se dura pochi secondi”

Svolta nel caso dei "30 secondi". La Corte di Cassazione ha avviato un nuovo...

Victoria’s Cells, quando le cellule diventano quadri per la prevenzione

Il progetto Victoria's Cells è nato dalla mente della dottoressa Vittoria Lombardo Cartesio, citopatologa...
spot_img