Calabria, in Aspromonte case a 1 euro: “Fateci rinascere”

Il centro storico di Cinquefrondi, nel cuore dell’Aspromonte, si sta spopolando. Chi acquista dovrà riqualificare le case abbandonate. L’iniziativa del sindaco per aiutare il Paese.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img

Siamo a Cinquefrondi, in provincia di Reggio-Calabria, un piccolo comune di 7.000 abitanti nel cuore del parco dell’Aspromonte. Da tempo il centro storico si sta spopolando e le case rimaste abbandonate sono tantissime. In accordo con i proprietari, il sindaco del Comune, Michele Conia, ha lanciato un’iniziativa volta a far rinascere il paese. Le abitazioni abbandonate saranno vendute al prezzo simbolico di 1 euro, con l’impegno, da parte di chi acquista, di ristrutturare e riqualificare gli edifici. Ha detto il sindaco:

Chi acquista deve impegnarsi a restaurarle e renderle belle come il nostro comune merita.

Contro lo spopolamento dei comuni: “Fateci rinascere”

Il problema dello spopolamento dei comuni rurali riguarda sempre più realtà nello Stivale. Ma al contempo, sempre più iniziative, orientate a invertire questa tendenza, si sanno affermando. Tra queste, quella del sindaco del Comune calabrese, rilanciata anche da molti giornali stranieri, che da sempre guardano all’Italia rurale come un posto ricco di fascino e opportunità. La cittadina si trova nel cuore della montagna dell’Aspromonte, a 20 minuti di distanza dal Mar Ionio e ad altrettanti dal Mar Tirreno. Lo spopolamento rischia di far morire una realtà che invece vuol rinascere e prosperare. Per questo il Primo cittadino chiede la disponibilità, da parte di chi acquista, a ristrutturare le abitazioni per migliorare l’impatto estetico, ma soprattutto, la vivibilità del paesino. L’appello di Michele Conia nel video di Business Insider Italia: “Fateci rinascere”.

Leggi anche: Trentino: case gratis in cambio di volontariato

spot_img

Correlati

Emma Mazzenga a 92 anni corre come una ventenne: “Il segreto è non fermarsi mai”

Emma Mazzenga è una campionessa italiana di atletica e la cosa sorprendente è la...

Trapani accoglie “Lo Spirito di Stella”, il catamarano che insegna l’inclusione

Il porto di Trapani si è tinto di festa e di significato con l’arrivo...

Gilda Moratti e la rinascita dopo il tumore: “Il mio libro vuole dare speranza”

Gilda Moratti, classe 1975, non è soltanto la figlia dell’ex sindaca di Milano Letizia...
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img