Chi è Alice Gennaro, la prima doppiatrice italiana con sindrome di Down

Chi è Alice Gennaro, la prima doppiatrice italiana con sindrome di down: quali sono i suoi progetti futuri?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Alice Gennaro, 20enne originaria di Prato, è la prima doppiatrice con sindrome di Down in Italia e ha prestato la sua voce alla protagonista del film spagnolo Valentina. Proprio quest’ultimo ha vinto nel 2022 il premio Goya come miglior film d’animazione e la cui protagonista ha la sindrome di Down.

La pellicola arriverà in Italia il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down, e si tratta di un adattamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, di cui Alice è socia. Vediamo più nel dettaglio chi è.

Alice Gennaro e l’esperienza in sala di doppiaggio

Alice Gennaro frequenta l’ultimo anno dell’istituto professionale Marconi di Prato indirizzo grafica. Ama la musica, ha seguito corsi di nuoto e danza contemporanea, ma la sua passione più grande sono le fiabe Disney, le serie e ora ne ha scoperta un’altra, come racconta al “Quotidiano nazionale”: “Rapunzel mi piaceva tanto quando ero piccola e in generale tutte le fiabe della Disney. Ora ho scoperto che mi piace fare anche il doppiaggio, ed è stato fantastico dare voce a Valentina, perché è simpatica e gioiosa. A volte è stato difficile, però sono riuscita. Non mi sono mai arresa, mi sono impegnata e ho studiato davvero tanto. Non me lo sarei mai aspettata, ma sono stata brava. Sono riuscita a parlare bene.”.

Alice Gennaro, infatti, si è recata a Roma dove ha svolto turni di tre ore sia la mattina sia il pomeriggio accanto alla direttrice di doppiaggio, Perla Liberatori, per dare voce alla protagonista del film di animazione Valentina.

Quest’ultima è una bambina con la sindrome di down che sogna di fare la trapezista, ma teme di non poter realizzare il suo sogno, perché pensa di essere diversa. Grazie all’aiuto dei suoi genitori e alla sua determinazione riesce a superare ogni ostacolo.

Quali sono i progetti futuri di Alice Gennaro?

Per Alice Gennaro la sindrome di Down non è un limite, ma un’opportunità: “Lavoro tutti i giorni all’accettazione di me stessa. Vorrei aiutare chi non si sente all’altezza a fare grandi cose e vorrei che capissero le proprie esigenze e le proprie qualità, tutti le abbiamo”.

La giovane doppiatrice, inoltre, si diplomerà il prossimo giugno, e ha già le idee chiare per il suo futuro: “Oltre al doppiaggio, mi piacerebbe lavorare in generale nel mondo del cinema e della moda. Il mio sogno? Essere una fotomodella di marchi di lusso”.

Leggi anche: Il sogno di laurearsi in Pittura si avvera: “La mia sindrome di down non è una malattia”

spot_img

Correlati

Sara Gama e l’addio al calcio: una “leggenda” tra sport e impegno sociale

Sara Gama dice addio al calcio, dopo una carriera costellata di numerosi successi. A...

Chi è Giovanni Battista Re, il cardinale che celebrerà il funerale del Papa

Giovanni Battista Re sarà il cardinale che celebrerà il funerale di Papa Francesco, il...

Papa Francesco, il legame con la sorella e le cugine piemontesi

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è conosciuto in tutto il mondo non solo...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img