Roberta Bruzzone, dopo la polemica con Santamaria ospite a Fossano

Roberta Bruzzone è finita al centro delle polemiche per un audio circolato in cui la nota criminologa non crede che Francesca Barra, moglie dell'attore Claudio Santamaria, abbia abortito.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

La criminologa e volto noto della Tv, Roberta Bruzzone, reduce dalla polemica con l’attore Claudio Santamaria, è stata invitata questa sera a Fossano alla conferenza dibattito dal titolo “Manipolazione mortale: quando l’amore diventa una trappola, che si tiene al cinema teatro I Portici in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, per intervenire sul tema delle relazioni amorose quando queste assumono tratti tossici.

Dal dibattito recente, in cui la Bruzzone mette in dubbio la veridicità dell’aborto subito da Francesca Barra, appare curioso che sia stata invitata a riflettere su un tema specifico come quello della violenza sulle donne e che poi lei stessa abbia avuto poca sensibilità nell’accusare la giornalista, moglie di Santamaria.

Perché Roberta Bruzzone è stata invitata a Fossano

roberta bruzzone_santamaria

La criminologa investigativa, psicologa forense ed esperta di analisi della scena del crimine, Roberta Bruzzone, è stata invitata dal comune di Fossano per intervenire in occasione di uno specifico evento e riflettere sulle donne vittime di un amore che in alcuni casi ha avuto esiti mortali. Scrivono a riguardo gli organizzatori:

La cronaca di questi anni ci restituisce un quadro agghiacciante delle relazioni d’amore: fidanzati, mariti, ex, padri che uccidono, quasi sempre con premeditazione, frequentemente con modalità crudeli.

Eppure, troppo spesso, premeditazione e crudeltà vengono escluse nei processi penali, e scompaiono dalla narrazione del delitto, dove gli assassini vengono giustificati, compresi e magari intervistati.

Concludono gli organizzatori: “Sradicare gli stereotipi è il primo passo necessario per poter eliminare la dolorosa piaga del femminicidio e dei delitti in famiglia. Occorre imparare a chiamare le cose con il proprio nome, distinguere l’amore dal possesso, la realtà dall’immaginazione, la sostanza dall’apparenza”.

Roberta Bruzzone: perché è finita al centro della polemica con Claudio Santamaria

Claudio Santamaria ha pubblicato un lungo sfogo su Instagram riferendo di aver ascoltato un audio nel quale la criminologa Bruzzone dichiara che lui e sua moglie, Francesca Barra, avrebbero mentito sulla perdita del bambino, e che la notizia dell’aborto sia stata inventata.

L’attore ha specificato di non essere interessato alle beghe legali tra la criminologa e chi starebbe diffondendo i suoi audio privati, ma gli risulta che quanto dichiarato dalla Bruzzone strida con il fatto che lei stessa si occupi ogni giorno di lutti e casi delicati.

Leggi anche: Chi è Antonella Lualdi, acclamata star negli anni ’50 al pari della Lollobrigida

spot_img

Correlati

Festa del Cinema di Roma, Ema Stokholma inaugura la 20esima edizione: programma e ospiti

È in programma dal 15 al 26 ottobre la 20esima edizione della Festa del...

Chi era Paolo Bonacelli, l’attore che lavorò con Gassman, Benigni e Pasolini

Si è spento lo scorso 8 ottobre, a 88 anni, Paolo Bonacelli, attore italiano...

Laurea ad honorem a Carlo Verdone: “Ha approccio compassionevole alla medicina”

Si è svolta ieri, 5 ottobre, al Teatro Petruzzelli di Bari la cerimonia di...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img