Vincitori Oscar 2021: ecco i nomi dei vittoriosi della 93esima edizione

Appena conclusa la cerimonia annuale più attesa da tutti i cinefili, gli Academy Awards, in collegamento da Los Angeles si svelano i nomi dei vincitori agli Oscar 2021.

Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.
spot_img

Vincitori Oscar 2021: si è appena conclusa la cerimonia più attesa ogni anno da tutti i cinefili.

La 93ª cerimonia degli Oscar, malgrado le restrizioni Covid, ha saputo mantenere la magia e l’incanto che ogni anno la contraddistingue: tra abiti da sogno, atmosfere e musiche da favola e una grande emozione davvero impossibile da celare e trattenere, sono state appena assegnate tutte le ambitissime statuette.

Ecco svelati i vincitori degli Academy Awards 2021.

Vincitori Oscar 2021: Nomadland è Miglior Film, ma chi altro si è aggiudicato la statuetta?

In collegamento da Los Angeles, da 00:15 fino all’alba, chi ha seguito la cerimonia degli Academy Awards ha perso qualche ora di sonno, ma ha potuto godere di qualche ora di vero spettacolo e interessantissime elucubrazioni sul cinema proprio da chi fa cinema.

Nomadland o Mank? Judah and the black messiah o Il processo ai 7 di Chicago? Gary Oldman o Anthony Hopkins?

Nei giorni scorsi si è dibattuto a lungo sopra le varie nomination e, tra pellicole favorite, impareggiabili registi nonché talentuosi interpreti, molte ipotesi, congetture e sortilegi sono stati avanzati sui possibili vincitori.

Ora però non è più tempo di fare supposizioni, i risultati ci sono.

Vincitori Oscar 2021, ecco chi sono:

  • Miglior film: Nomadland, Chloé Zhao
  • Miglior regia: Chloé Zhao, Nomadland
  • Miglior attrice protagonista: Frances McDormand, Nomadland
  • Miglior attrice non protagonista: Youn Yuh-jung, Minari
  • Miglior attore protagonista: Anthony Hopkins, The Father
  • Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
  • Miglior film straniero: Un altro giro, Thomas Vinterberg
  • Miglior film d’animazione: Soul, Pete Docter e Kemp Powers
  • Miglior corto d’animazione: Se succede qualcosa, vi voglio bene
  • Miglior sceneggiatura originale: Una donna promettente, Emerald Lilly Fennell
  • Miglior sceneggiatura non originale: The Father – Nulla è come sembra, Christopher Hampton
  • Miglior colonna sonora originale: Trent Reznor e Atticus Ross con Jon Batiste per Soul
  • Miglior canzone originale: Fight for you per Judas and the Black Messiah
  • Miglior montaggio: Mikkel E. G. Nielsen per Sound Of Metal
  • Miglior fotografia: Erik Messerschmidt per Mank
  • Miglior scenografia: Donald Graham Burt e Jan Pascale per Mank
  • Miglior costumi: Ann Roth, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Miglior effetti speciali: Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher per Tenet
  • Miglior trucco: Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Miglior mix sonoro: Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh, Sound of Metal
  • Miglior cortometraggio: Two distant strangers
  • Miglior corto documentario: Colette
  • Miglior documentario: Il mio amico in fondo al mare, James Reed e Pippa Ehrlich

Leggi anche: L’Italia agli Oscar 2021: Pausini con “Io sì” e Garrone con la sua “storica impresa” fanno sognare la statuetta

spot_img

Correlati

Rosanna Banfi operata per la recidiva del tumore dopo 16 anni: “È andata, l’abbiamo cacciato”

Rosanna Banfi, figlia del celebre Lino Banfi, ha annunciato con coraggio e sincerità il...

Gassman torna in tv con “Un Professore 3”: trama e cast della nuova stagione

Questa sera, 20 novembre, torna su Rai 1 Alessandro Gassman con Un Professore 3,...

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, in arrivo “Se domani non torno”

La storia di Giulia Cecchettin diventerà un film, Se domani non torno, prodotto da...
Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.
spot_img