Perché scegliere le piante da siepe per la propria villa o terrazzo

Decorare il proprio giardino o il terrazzo dell'appartamento in cui si vive con delle piante da siepe può avere diversi scopi. Vediamo quali sono e le tipologie più utilizzate.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Le piante da siepe hanno molteplici funzioni. Servono per isolarsi dai rumori della strada e per godere di un po’ di privacy. Se un soggetto ha queste esigenze o semplicemente ama dal punto di vista estetico questa tipologia di piante non ha che l’imbarazzo della scelta.

Possono essere scelte sia da chi abita in una villetta o da chi vive in un appartamento ma ha un ampio terrazzo a disposizione. Vediamo quante tipologie esistono e come orientarsi nel caso in cui si abbia deciso di acquistarne.

Piante da siepe: quante tipologie esistono

piante da siepe_

Esistono diverse tipologie di piante da siepe come le sempreverdi, le siepi alte, medie e basse, le piante rampicanti che possono avere fiori o bacche. Ci sono anche delle varietà che possono avere delle spine e solitamente vengono utilizzate per proteggersi dai malintenzionati, come ad esempio l’Agazzino.

Le classiche piante da siepe invece sono le Bosso, caratterizzate dalla facile potatura e dall’aspetto formale e ordinato.

Per acquistare le piante da siepe, e non solo, ci si può affidare a SoloPiante dai quali è garantita oltre alla provenienza, o dal proprio vivaio o da collaboratori locali, anche l’esperienza decennale nella vendita di piante on line.

Piante da siepe da giardino

Se si vuole decorare di piante da siepe il proprio giardino è opportuno preparare il terreno, che è di fondamentale importanza se si vuole ottenere l’effetto desiderato. Occorre concimarlo con composti organici e irrigarlo. Vediamo qui di seguito le piante da siepe da giardino più utilizzate:

  • Lauroceraso, si tratta di una pianta sempreverde molto resistente, facile da coltivare garantisce una copertura florida e compatta
  • Ligustro è una pianta sempreverde di origine giapponese, da giugno a settembre si riempie di fiori bianchi, piccoli e profumati, che in inverno sono sostituita da bacche verdi e nere
  • Cipresso di Leylandii riesce a produrre una fitta massa in poco tempo, tale da impedire la vista sia dall’esterno che dall’interno
  • Photinia è una pianta per siepi da giardino caratterizzata da foglie rosse, molto resistente, che si adatta bene alle temperature miti dell’Italia ed è capace di assorbire polveri sottili e smog
  • Gelsomino rampicante è una pianta rampicante da giardino ma utilizzata anche in appartamento per abbellire terrazzi e balconi
  • Biancospino, il cui nome botanico è Crataegus, ha dei fiori simili a delle rose, a cui fanno seguito dei frutti commestibili e i cui rami portano delle spine acuminate
  • Bosso è una pianta originaria del Giappone sempreverde, che cresce in modo spontaneo sulle Alpi e sugli Appennini, e la cui varietà nana è molto apprezzata; è caratterizzata per la crescita lente e la longevità, tanto da poter vivere fino a 600 anni
  • Pyracantha è una pianta originaria dell’Asia molto robusta e decorativa, che può raggiungere rapidamente i 2-3 m di altezza; ha foglie di piccole dimensioni e fiori bianchi a forma di stella mentre in autunno maturano piccoli frutti arancioni
  • Alloro è utilizzata per decorare giardini ma anche per delimitare i confini delle proprie abitazioni, e spesso si trova anche negli spazi pubblici essendo una pianta di facile coltivazione
  • Ibisco è una pianta originaria dell’Asia molto diffusa in Europa e in Italia, caratterizzata da uno svuluppo rigoroso e da un’intensa fioritura; non è sempreverde e non ha bisogno di particolari cure in inverno

Di queste piante sono adatte per il terrazzo l’alloro, il lauroceraso, la photinia, l’ibisco, a cui si aggiungono il bambù, l’oleandro, la forsizia e la clematiis armandii.

Leggi anche: L’azalea è una pianta decorativa ricca di fascino, uno spettacolo per la vista

spot_img

Correlati

A Venezia82 un premio per il film più sostenibile: cos’è il Green Drop Award

Anche quest'anno la Mostra del Cinema di Venezia accoglie uno spazio dedicato alla sostenibilità,...

Bottiglie di plastica, nuove direttive UE: “Fatte al 25% di plastica riciclata”

Le bottiglie di plastica stanno per subire un nuovo importante cambiamento, dopo l’introduzione del...

La prima Giornata mondiale dei laghi: “Vanno protetti per garantire la vita”

Oggi, 27 agosto 2025, si celebra per la prima volta la Giornata mondiale dei...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img