Nuova vita sulla Luna, ma…. il germoglio è già morto

Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img

Notizia di pochi giorni fa: il primo accenno di fiore lunare. La foto della pianta, un germoglio di cotone, ha già fatto il giro del mondo. Nel periodo buio della sostenibilità e del riscaldamento globale, questa non può che essere una buona notizia. L’esperimento punta a verificare la possibilità di ricreare una biosfera, un ambiente in grado di sostenere la vita attraverso fotosintesi e respirazione, condizioni fondamentali per consentire a future comunità spaziali di sopravvivere senza dover dipendere da continui rifornimenti terrestri.

Rifugio lunare: dal senno di Orlando al primo germoglio

Una nuova terra, con la T minuscola, da coltivare, insomma. La regina pallida, da sempre protettrice di artisti e poeti romantici, ora diventa anche utile nella pratica per la causa dell’umanità. Ariosto raccontava che il Senno di Orlando, impazzito per amore, fosse fuggito sulla Luna… ora , invece delle nostre follie ci piantiamo i nostri sogni. La Cina, che sta sviluppando un grande piano di innovazione da diversi anni, ha lavorato molto su questa azione epocale, portando sul Dark Side of The Moon, mai prima d’ora visitato, una mini-serra trasportata dalla sonda Chang’e-4, il nome della dea della Luna secondo la mitologia cinese. E non è tutto, perché la stessa China National Space Administraton – l’equivalente cinese della NASA – ha dichiarato di avere in programma altre 4 missioni, tra cui una esplorazione lunare entro la fine del 2019… Ma il germoglio è già morto. di Alessandro Isidoro Re

spot_img

Correlati

Chi era Stefano Benni, autore di “Bar Sport” ed “Elianto”

Si è spento a 78 anni Stefano Benni, uno degli intellettuali italiani più rinomati...

A Mantova torna il Festivaletteratura 2025: “Dove i libri incontrano le persone”

Ogni anno, Mantova si trasforma in un luogo dove la letteratura prende vita. Dal...

Arriva il Mario Puzo Film Festival: “Pone al centro le Esistenze Artificiali”

Il cinema come lente per osservare i cambiamenti sociali e tecnologici: l’XI edizione del...
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img