giovedì, 11 Settembre 2025
spot_img

Torino, primo Festival del Metaverso: “Un successo di pubblico e contenuti”

A Torino si è svolto oggi il primo Festival del Metaverso in Italia. Vediamo chi sono gli organizzatori e quali temi sono stati affrontati.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Oggi 11 ottobre a Torino c’è stato il primo Festival del Metaverso in Italia, organizzato dall’Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) in collaborazione con OGR Torino, a cui hanno partecipato 250.000 utenti, sia in presenza e sia da remoto.

Si è trattata di un’occasione per fare il punto, insieme a gruppi importanti come Intesa San Paolo, Fs e Bmw, su un tema che incuriosisce molto i giovani.

L’evento in sé mira ad attrarre brand e investitori interessati a scoprire il potenziale di questo nuovo settore, che comprende Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain e iWeb3 e crypto art, per citare solo alcune delle componenti del Metaverso. Quest’ultimo ha come target quello di unire realtà fisica e virtuale, oltre a portare vantaggi ad aziende e consumatori.

Festival del Metaverso: la leadership dell’Angi

Festival del metaverso_

Il presidente dell’Angi, Gabriele Ferrieri, ha commentato entusiasta la giornata di oggi, primo Festival del Metaverso in Italia :

Uno straordinario successo di pubblico e contenuti l’aver portato le maggiori voci dell’ecosistema innovazione e degli stakeholder istituzionali europei, nazionali e territoriali del Piemonte dimostrano ancor di più il ruolo centrale dell’Angi come punto di riferimento sul digitale.

Siamo orgogliosi del cammino che stiamo portando avanti e grazie allo sviluppo e alla costante crescita della community dei giovani innovatori italiani, vogliamo vivere da protagonisti le sfide per il rilancio economico e sociale dell’Italia, mettendoci a disposizione delle istituzioni.

Ferrieri rivolgendosi al futuro Governo ha rivolto un appello affinché “mantenga il dicastero dell’Innovazione e porti avanti le politiche digitali sia nell’ottica di attuazione del Pnrr sia di sostegno alle future generazioni“.

Le possibilità del Metaverso: per i giovani e le aziende

A margine del Festival del Metaverso è intervenuto anche Roberto Baldassari, direttore generale di Lab 21.01 e direttore del comitato scientifico di ANGI, il quale ha detto:

Il Metaverso è come un’ucronia della fantascienza classica, un universo parallelo e virtuale nel quale i giovani “sono i veri padroni”. Ma che riserva anche grandi opportunità economiche per le aziende.

Ma ora il Metaverso non è più un Far West ci sono dei costi e delle regole.

Leggi anche: G-Gravity premia le start-up più innovative dell’universo one health

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Bonifici più sicuri dal 9 ottobre: in aumento le verifiche sui beneficiari

Dal prossimo 9 ottobre aumenteranno le verifiche sui bonifici, in particolare su coloro che...

Salute delle donne e innovazione, perché partecipare al Tech4Fem Future Health: il programma

Al Tech4Fem Future Health benessere femminile, diritti delle donne e numeri tornano di nuovo...

Il volley femminile trionfa ai Mondiali e scrive la storia: “Siamo leggenda”

È stata giocata ieri a Bangkok la finale mondiale del volley femminile. L'Italvolley ha...
spot_img