Al San Raffaele primo bimbo in Italia cammina grazie a un esoscheletro

Atlas è il primo esoscheletro utilizzabile in età pediatrica. Il robot è stato presentato al San Raffaele di Roma su Daniele, un bambino di cinque anni.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Daniele, un bambino di 5 anni con ischemia midollare perinatale, è il primo bambino in Italia a camminare grazia a un esoscheletro.

Il robot si chiama Atlas, perché si rifà all’Atlante, che in anatomia è la prima vertebra cervicale della colonna vertebrale. Inoltre il nome richiama il dio omonimo greco che con la sola forza delle braccia, ossia con uno sforzo disumano, sorreggeva il cielo.

L’esoscheletro, presentato all’IRSS San Raffaele di Roma, è il primo indossabile in età pediatrica per la riabilitazione del cammino di bambini di età compresa tra 4 e 10 anni, i quali presentano patologie come mielolesioni, paralisi cerebrale infantile, atrofia muscolare, miopatie e diverse malattie neuromuscolari. Si tratta dell’unico modello

Esoscheletro: come funziona il robot

esoscheletro

Atlas viene utilizzato per la neuroriabilitazione, che riprogramma le funzioni cerebrali attraverso il meccanismo della plasticità sinaptica. Francesco Infarinato, responsabile del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione, ha spiegato bene il funzionamento del robot, come riportato da La Stampa:

Il robot utilizza articolazioni attive a rigidità variabile che per biomimesi imitano i processi della funzione muscolare naturale, garantendo il controllo in sicurezza del movimento in bambini con disturbi neuromotori.

La sua unicità infatti risiede nella tecnologia elastica che si adatta al corpo dell’utente, è dotato di 8 motori (due sull’anca, uno al ginocchio e uno alla caviglia su ciascuna gamba) per assicurare la libertà di movimento in tutte le direzioni (sistema “overground”) ed è utilizzato in associazione con un sistema di supporto che garantisce la sicurezza del bambino al quale dà la possibilità di camminare in modo attivo, ripetibile e controllato, consentendo, al contempo, di interagire con l’ambiente in modo libero e sicuro.

Con Atlas, bambini che fino ad oggi non camminavano, possono farlo in autonomia e svolgere attività come calciare una palla, disegnare e muoversi liberamente in ogni direzione.

Leggi anche: Esegue trapianto sulla madre e dopo 33 anni salva anche la figlia con la stessa cardiopatia

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img