giovedì, 17 Luglio 2025
spot_img

Prima udienza del Papa con Giorgia Meloni: si è parlato di pace e temi sociali

Ieri primo incontro ufficiale tra Papa Leone XIV e Giorgia Meloni. I due hanno discusso dei temi più di spicco degli ultimi tempi, quali la pace, il fine vita e i rapporti tra Stato e Chiesa.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Ieri, 2 luglio, intorno alle 11:30, Papa Leone ha accolto in un’udienza privata Giorgia Meloni. Si è trattato del primo incontro ufficiale tra la Presidente del Consiglio e il Santo Padre, dall’elezione di Prevost.

L’udienza è durata circa mezz’ora, durante la quale i due hanno affrontato temi di spicco, come la pace a Kiev e a Gaza. È seguito, poi, un confronto in Segreteria di Stato, dove si è parlato dei rapporti tra l’Italia e la Chiesa.

La prima udienza tra il Papa e Meloni

Giorgia Meloni è arrivata nel Cortile di San Damaso ieri mattina, 2 luglio, intorno alle 11:15. La Premier, infatti, è stata accolta per la prima volta in un’udienza privata da Papa Leone XIV.

Insieme alla Prima Ministra si sono presentati i due vicepresidenti del Consiglio, Antonio Tajani e Matteo Salvini, e il sottosegretario a Palazzo Chigi, Alfredo Mantovano. Meloni, reduce dal Vertice Nato del 24 e 25 giugno scorsi all’Aia, sul tema delle spese militari, è stata accolta nel Palazzo Apostolico vaticano da Prevost, che si è limitato a un semplice “Molto piacere“.

Non si è trattato del primo incontro tra i due, però. Infatti, la Presidente e il Santo Padre avevano avuto un colloquio telefonico lo scorso 15 maggio incentrato sui possibili negoziati tra Russia e Ucraina, a cui hanno fatto seguito tre giorni dopo la Messa di inizio pontificato di Prevost e il 21 giugno il Giubileo dei governanti, entrambi eventi a cui Meloni ha preso parte.

Leggi anche: Da Meloni a Trump e Putin, le reazioni del mondo all’elezione di Papa Leone XIV

Cosa si sono detti?

L’incontro tra Giorgia Meloni e Papa Leone XIV è durato circa 30 minuti e ha visto i due focalizzarsi sul tema della pace. Nello specifico, è stata analizzata la questione a Kiev e a Gaza, come fatto sapere da Palazzo Chigi: Meloni ha ribadito l’apprezzamento per l’impegno della Sede Apostolica per la pace in Ucraina, a Gaza e in tutte le aree di crisi“.

L’udienza è avvenuta a porte chiuse e si è concluso con foto e lo scambio dei doni. La Presidente, quindi, ha regalato a Papa Leone un’immagine del 1600, dell’Università Angelicum, dove Prevost ha conseguito la laurea in Diritto canonico.

Il Santo Padre ha ricambiato con un volume di Sant’Agostino. Per concludere il colloquio, è stato fatto un cenno al vertice sulla sicurezza alimentare, che avrà luogo a fine luglio in Etiopia, e l’augurio di un “buon lavoro“.

Leggi anche: Meloni a Washington per incontrare Trump: “Renderemo l’Occidente grande”

Il colloquio in Segreteria di Stato

All’udienza privata di Giorgia Meloni e Papa Leone è seguito un colloquio in Segreteria di Stato, a cui hanno partecipato anche i vicepremier Tajani e Salvini, il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali monsignore Paul Richard Gallagher.

A riportare quanto è stato detto durante l’incontro è un comunicato stampa della Santa Sede, in cui è stato riportato che i “cordiali colloqui” si sono concentrati sulle buone relazioni esistenti tra Santa Sede e Italia ed è stato rilevato il comune impegno per la pace in Ucraina e in Medio Oriente e l’assistenza umanitaria a Gaza”.

Inoltre, sono state affrontate questioni relative ai rapporti bilaterali e a tematiche di interesse sia per la Chiesa che per lo Stato italiano. Nello specifico, Meloni si è soffermata su:

L’importanza della libertà religiosa e sulla tutela delle comunità cristiane in Medio Oriente, che hanno sofferto le conseguenze delle crisi e dell’instabilità dell’area.

È stata infine condivisa l’ottima collaborazione con le organizzazioni cattoliche religiose per la cooperazione in Africa, nell’ambito del Piano Mattei.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

I 21 migliori ospedali del 2025: chi c’è al primo posto?

Quali sono i migliori ospedali del 2025? Il ministero della Salute ha stilato una...

Come andare in pensione anticipata nel 2025? Tutti i requisiti e le novità

L'INPS offre la possibilità di andare in pensione tra i 64 e i 71...

Assegno Unico, come calcolare l’importo del mese di luglio: tutte le novità

L'Assegno Unico e Universale è uno dei principali metodi di sostegno al reddito per...
spot_img