Papa Francesco nomina Fabiola Gianotti del Cern, membro della Pontificia Accademia delle Scienze

Papa Francesco sceglie la professionalità scientifica di Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra, per entrare nella Pontificia Accademia delle Scienze.

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img

Papa Francesco punta sulla meritocrazia al femminile. Lo conferma la nomina di Fabiola Gianotti, direttrice generale del Conseil européen pour la recherche nucléaire (Cern) a Ginevra, come membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.

Che cos’è la Pontificia Accademia delle Scienze

Papa Francesco nomina Fabiola Gianotti nella Pontificia Accademia delle Scienze.

Si tratta di un Istituto, all’interno del Vaticano ma indipendente, nato con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici. I membri di questa Accademia di respiro internazionale sono scelti dal Papa, senza distinzione alcuna di genere, etnia o religione. Le scelte, come nel caso di Fabiola Gianotti si basano solo su meriti prettamente scientifici. La meritocrazia è universale, se poi è al femminile la coincidenza è piacevole. Papa Francesco lo ha già dimostrato per il Consiglio per l’Economia Vaticana in cui ha scelto, tra gli altri, ben sei donne con profili professionali altamente qualificati.

Leggi anche: Vaticano: Papa Francesco sceglie sei donne per il Consiglio per l’Economia

Chi è Fabiola Gianotti

Il famoso Cern di Ginevra, diretto dalla scienziata italiana Fabiola Gianotti.

Donna brillante e di una intelligenza rara, Fabiola Gianotti è nata a Roma. Classe 1960. È una scienziata, o meglio è un Fisico Sperimentale delle particelle. Dal 2016 è direttrice del Cern di Ginevra, altro non è che il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si tratta dell’Olimpo per ogni scienziato. Fabiola Gianotti, prima di diventarne direttrice generale, è stata ricercatrice dal 1994. È stata Fabiola Gianotti a coordinare Atlas, uno dei due esperimenti del Cern che ha poi portato alla scoperta del bosone di Higgs, la particella che spiega l’esistenza della materia.

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img