Infuenza aviaria: allarme in un allevamento di Ostia Antica e numerosi focolai nel Veneto

L'influenza aviaria sta destando preoccupazione in Italia. Dopo numerosi focolai negli allevamenti di pollame, in Veneto, ora c'è allarme per un caso ad Ostia Antica, nel Lazio.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Il focolaio scoperto in un allevamento di volatili ad Ostia Antica è solo l’ennesimo caso di influenza aviaria verificatosi in Italia. L’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, predisposte le misure di sicurezza e i controlli a tappeto, fa sapere:

A seguito dei regolari controlli relativamente all’insorgenza di una mortalità anomala nell’ambito di un allevamento avicolo non commerciale è stato rilevato un caso di virus di influenza aviaria in campioni di volatili.

Il rapporto del centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico conferma l’insorgenza di un focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI.

Mentre in Veneto la situazione sta peggiorando. Continuano a crescere i focolai, dopo il caso rilevato a Ronco all’Adige più di due settimane fa e il primo episodio a Ferrara una settimana prima.

Influenza aviaria, Ostia: le misure di prevenzione adottate

Le misure straordinarie messe in atto ad Ostia prevedono l’istituzione di una zona di protezione con raggio di 3 kilometri dal focolaio di influenza e una zona di sorveglianza con un raggio di 10 km. Inoltre tutti gli allevamenti saranno verificati e non sarà ammesso l’ingresso o l’uscita di pollame o altri volatili senza l’autorizzazione del veterinario.

Chi entra ed esce da un allevamento dovrà rispettare le misure di biosicurezza. Le carcasse di volatili morti saranno distrutte immediatamente mentre i veicoli e le attrezzature utilizzate sottoposti a procedure di disinfestazione.

Tutte queste misure resteranno in vigore nei 21 giorni successivi alla disinfestazione del focolaio. La proposta delle misure da adottare è partita dall’Assessore alla Sanità su ordinanza del Presidente della Regione Lazio, e notificata dal sindaco di Roma e di Fiumicino.

Influenza aviaria: la situazione in provincia di Verona

influenza aviaria_

Pur essendo la situazione in Veneto tenuta sotto stretta osservazione, i casi di influenza aviaria in queste ore continuano a crescere. Ora pare che siano una ventina i focolai in provincia di Verona, con centinaia di animali da abbattere.

Lo scorso 3 novembre Diego Zoccante, presidente della sezione di prodotto Allevamenti avicoli di Confagricoltura Verona, pur sottolineando la pericolosità della situazione si era espresso positivamente rispetto all’esperienza degli allevatori in materia. Ecco cosa aveva detto:

Il virus H5N1 viene descritto dagli esperti come particolarmente aggressivo e pericoloso e quindi la preoccupazione c’è, ma sia l’Ulss che gli allevatori sono in possesso di un’esperienza ventennale in materia di aviaria e perciò, al momento, la situazione è sotto controllo.

Leggi anche: Veneto, focolaio di influenza aviaria in un allevamento di tacchini

spot_img

Correlati

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...

Perché Mamdani come nuovo sindaco di New York porta gli USA a sinistra?

Zohran Mamdani è stato eletto ieri, 4 novembre, nuovo sindaco di New York. Nato...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img