Covid, Iss: “Salgono i ricoveri e aumenta l’incidenza dei contagi”

Nell'ultima settimana si sta registrando un aumento dei contagi con relativo indice di trasmissibilità, secondo quanto riportano i dati settimanale dell'Iss.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Secondo i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute gli italiani positivi al Covid sono quasi un milione. Stanno inoltre aumentando l’indice di trasmissibilità e incidenza dei contagi. Anche i ricoveri sia nei reparti ordinari e sia in terapia intensiva, con 264 pazienti, sono in aumento. Le vittime oggi sono 72, in aumento rispetto alle 59 di ieri.

I nuovi contagi Covid registrati nelle ultime 24 ore sono 86.334, su 316.040 tamponi effettuati tra molecolari e antigenici.

Incidenza dei contagi, indice di trasmissibilità e ricoveri

Vediamo nello specifico i numeri riguardanti l’indice di trasmissibilità (Rt), basato sui casi con ricovero ospedaliero, e l’incidenza dei contagi Covid. Nel periodo comprendente dal 7 al 20 giugno, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,30, in aumento rispetto all’1,07 della settimana precedente. Anche a livello nazionale l’incidenza settimanale è passata da 504 ogni 100.000 abitanti nel periodo dal 17 al 23 giugno, a 763 ogni 100.000 abitanti nel periodo 24-30 giugno.

Mentre il tasso di occupazione in terapia intensiva passa da 2,2%, tasso rilevato dal ministero della salute il 23 giugno, al 2,6%, rilevato al 30 giugno. In aumento anche il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale che sale a 10,3%, al 30 giugno, rispetto al 7,9%, al 23 giugno.

Incidenza dei contagi: la situazione nelle Regioni e Provincie Autonome

Nessuna Regione e Provincia Autonoma (PA) è classificata a rischio basso. 13 Regioni e Provincie Autonome sono classificate a rischio moderato mentre otto sono classificate a rischio alto, di cui tre sarebbero ad alta probabilità di progressione.

Venti Regioni e PA riportano almeno una soglia di allerta di resilienza mentre Otto ne riportano molteplici.

Stabile invece la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti, come pure la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi e la percentuale dei casi diagnosticati attraverso lo screening.

Leggi anche: Impennata casi Covid, +50% in una settimana con 55mila casi al giorno: “Sottovalutiamo il virus”

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img