domenica, 2 Novembre 2025
spot_img

Bill Gates continua il suo viaggio in Italia: di cosa ha parlato con Mattarella?

Dopo l'incontro con la premier Meloni, Bill Gates ha incontrato anche il presidente della Repubblica, Mattarella: di cosa hanno discusso?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Prosegue il tour di Bill Gates a Roma. Dopo aver incontrato ieri la premier Meloni per discutere dell’impatto dell’intelligenza artificiale, oggi, invece, è stato ricevuto dal presidente della Repubblica, Mattarella.

Accompagnato da Beatrice Nere, Vice Direttrice Europa Fondazione Bill & Melinda Gates e da Julia Renaud, Rappresentante della Fondazione Breakthrough Energy, l’ex CEO di Microsoft Presidente e fondatore della Fondazione Bill & Melinda Gates, si è confrontato anche con il vicepremier Tajani. Quali temi sono stati i temi dibattuti sia al Senato sia alla Farnesina?

Bill Gates e l’incontro con Sergio Mattarella

Nella giornata di oggi Bill Gates è stato ospite del presidente Sergio Mattarella. Tanti sono stati i temi affrontati nel colloquio, come la condizione dei Paesi africani, la sanità e lo sviluppo delle tecnologie, nonché anche un riferimento al dibattuto tema dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi su rischi, le sue potenzialità e l’impatto anche sull’economia mondiale e sul mondo del lavoro. Il Capo dello Stato ha, infatti, affermato che “non bisogna diminuire l’impegno finanziario, malgrado le crisi internazionali”.

Bill Gates ha avuto modo di confrontarsi anche con il vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani alla Farnesina. In questo incontro con l’ex CEO di Microsoft che è anche il creatore di Breakthrough Energy, progetto di cui fanno parte moltissime organizzazioni che mirano a sviluppare energie alternative e a ridurre le emissioni di gas serra, Tajani ha voluto concentrarsi specialmente sulla questione dello sviluppo in Africa. Perché?

Cosa si sono detti Bill Gates e Antonio Tajani?

Il vicepremier Antonio Tajani ha voluto fin da subito chiarire il rapporto che intercorre tra l’Italia e Bill Gates: “Vogliamo rafforzare la collaborazione con la Fondazione Bill e Melinda Gates, già attiva da molti anni, in particolare in seno all’Alleanza del Sahel, piattaforma internazionale di collaborazione rafforzata tra i donatori attivi nella regione saheliana”.

Tajani si sta, al momento, occupando del Piano Mattei che mira a consolidare una nuova leadership tra il nostro Paese e gli Stati Africani. E a proposito dello sviluppo e della delicata situazione africana ha affermato:

La presidenza italiana del G7 porrà il tema dello sviluppo in cima all’agenda delle grandi democrazie liberali.

Perché noi attribuiamo un ruolo centrale alla promozione degli avanzamenti in Africa, certi che la stabilizzazione della regione non possa prescindere dalla sua prosperità.

Siamo, infatti, convinti che la crescita economica del continente africano avrà anche effetti positivi sull’export italiano, straordinario volano di crescita per il nostro Paese.

L’Italia, inoltre, è in prima linea tra i Paesi che stanno analizzando l’impatto dell’intelligenza artificiale in ogni aspetto della vita quotidiana. Su questo argomento Tajani ha così continuato: “Come Presidente di turno del G7, manterremo un approccio etico incentrato sulla persona, prestando particolare attenzione alla mitigazione dell’impatto che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mercato del lavoro“. Inoltre, ha sottolineato che “Il Governo continuerà a investire nella ricerca scientifico-tecnologica sul nucleare, in collaborazione con i principali partner”, toccando un altro aspetto caro a Bill Gates, quello della sostenibilità.

Leggi anche: Giorgia Meloni incontra Bill Gates a Palazzo Chigi: cosa si sono detti sull’intelligenza artificiale?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Sinner trionfa a Parigi e torna numero 1: “Un altro titolo, anno incredibile”

Jannik Sinner sconfigge in finale il canadese Auger-Aliassime con il risultato di 6-4, 7-6...

Separazione delle carriere, ok dal Senato: presto un referendum per i cittadini

È arrivato ieri, 30 ottobre, da parte del Senato il via libera alla riforma...

Bonus mamme, al via le domande: potranno richiederlo anche le supplenti

È stata pubblicata dall'Inps il 28 ottobre scorso la circolare contenete tutte le informazioni...
spot_img