Margherita Cassano, una donna in Cassazione per la prima volta

In Cassazione, per la prima volta, arriva una donna come presidente aggiunto. Margherita Cassano, magistrato con esperienza. Una scelta dettata dalla buona amministrazione di Palazzo Marescialli.

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img

Per la prima volta in Italia e con voto unanime, una donna a capo della Cassazione. Presidente aggiunto è Margherita Cassano, il secondo magistrato d’Italia. Come presidente, sempre con voto unitario, il Csm ha scelto Pietro Curzio.

Le donne ascendono al potere

Dopo Marta Cartabia alla Corte costituzionale e Gabriella Palmieri a capo dell’’Avvocatura dello Stato, la scelta di Margherita Cassano in Cassazione ha un significato importate non solo dal punto di vista del merito ma anche simbolico, in una Magistratura ormai composta, per oltre il 50%, da donne. Secondo il Consiglio di Palazzo Marescialli:

Non dominano le correnti, ma scelte di buona amministrazione.

Leggi anche: Presidente donna in Corte costituzionale, passo gigante per la parità di genere?

Chi è Margherita Cassano

Margherita Cassano, presidente aggiunto Cassazione

Figlia del noto magistrato Pietro Cassano, colui che fece condannare Renato Curcio, da sempre impegnata in una magistratura indipendente, Margherita Cassano è nata a Firenze ma ha sangue lucano. 64 anni, oggi è presidente della Corte di appello di Firenze ed è una donna che ha dedicato la sua vita al lavoro. Fa parte della scuola fiorentina di Piero Luigi Vigna, il capo della procura e poi procuratore nazionale antimafia, un maestro nelle indagini di mafia e di terrorismo. Con Vigna la Cassano è stata pubblico ministero per molti anni. Ha coordinato le prime inchieste sui grandi traffici di stupefacenti e sulle infiltrazioni in Toscana della criminalità organizzata. Consigliere del Csm nel 1998, giudice in Cassazione per 13 anni, alla prima sezione penale, al Massimario, come vicedirettore del Ced (la struttura informatica della Corte), poi ancora componente delle sezioni unite penali. Nel 2015 viene nominata al vertice della Corte di appello di Firenze.

spot_img

Correlati

Concerto del Primo Maggio a Roma, tra gli artisti annunciati Gaia e Lucio Corsi

Manca poco al Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL, UIL, e organizzato...

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia

Nella serata di lunedì 14 aprile, Piazza di Spagna si è trasformata in un...

Storie di donne al bivio di Monica Setta promosso in prima serata: tutti i motivi

Forte del grande successo nelle scorse edizioni, Storie di donne al bivio condotto da...
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img