sabato, 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img

Mamme in Movimento, il rivoluzionario corso prepara il corpo al parto, ma con gentilezza

Il percorso ideato da Elena Taddei unisce movimento dolce, consapevolezza e coinvolgimento del partner per affrontare il parto con meno dolore e più fiducia.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img

Hai mai pensato che il corso preparto fosse troppo teorico, poco utile o addirittura ansiogeno? Non sei la sola. Sempre più donne cercano alternative concrete e rispettose dei propri tempi e del proprio corpo.

Tra queste si distingue Mamme in Movimento, un progetto italiano che ha già aiutato migliaia di donne a vivere la gravidanza e il parto in modo più naturale, consapevole e ―dati alla mano ― anche con meno dolore.

Basato sul metodo Feldenkrais, che si focalizza sul movimento dolce e sull’ascolto del corpo, tale progetto è diventato un punto di riferimento per chi desidera vivere la maternità con forza e serenità.

Un approccio diverso ai corsi preparto

Mamme in Movimento nasce nel 2003 da un’idea di Elena Taddei, esperta di Scienze motorie e metodo Feldenkrais, e si distingue dai corsi preparto tradizionali perché unisce scienza, movimento e consapevolezza.

È l’unico programma italiano di preparazione fisica alla nascita riconosciuto da un’università, quella di Firenze, e si basa su una metodologia che considera il corpo della donna non solo come “mezzo” per il parto, ma come protagonista attivo e consapevole.

Il progetto parte da una premessa semplice ma rivoluzionaria: preparare il corpo al parto, ma con gentilezza. Niente ginnastica aggressiva, niente performance: solo movimenti dolci, mirati e rispettosi dei cambiamenti fisici della gravidanza.

Il metodo rivoluzionario: movimento gentile e ascolto corporeo

Il cuore del metodo Feldenkrais è un programma motorio diviso in tre fasi ― Mamme 1, Mamme 2 e Mamme 3 ― che accompagna la mamma durante i nove mesi. Ogni fase propone esercizi semplici, ma efficaci per migliorare la postura, sciogliere le tensioni, aumentare la mobilità del bacino e favorire il rilassamento muscolare.

Il metodo si ispira a principi di biomeccanica, yoga dolce e lavora soprattutto sull’educazione al movimento consapevole. Le mamme imparano, ad esempio, a riconoscere come respirare in modo funzionale durante le contrazioni, come cambiare posizione per facilitare la discesa del bambino, come ascoltare e “rispettare” il dolore senza subirlo.

Meno dolore, più benessere

Una donna incinta guarda il suo pancione.

Lo studio in collaborazione con l’Università di Firenze ha confrontato un gruppo di donne seguite da “Mamme in Movimento”, del corso Taddei Smart Birth, con altre che hanno frequentato corsi standard. I benefici non sono solo percepiti, ma misurati scientificamente:

  • la durata media del travaglio si riduce da 6 ore e 46 minuti a 3 ore e 45 minuti
  • le donne del gruppo MM riferiscono meno dolore percepito e maggiore capacità di gestirlo
  • si osservano meno lacerazioni perineali gravi, meno cesarei (solo il 2%) e un recupero post-partum più rapido
  • il mal di schiena in gravidanza è praticamente azzerato (0% nei corsi MM vs 100% nei corsi standard)

Un corso che coinvolge anche i papà

Altra novità apprezzata è il coinvolgimento attivo dei partner. Nei corsi MM, il papà o la compagna imparano tecniche di supporto fisico ed emotivo durante il travaglio e possono partecipare alle simulazioni.

Questa iniziativa aiuta a creare un clima di fiducia reciproca e a rafforzare il legame di coppia nel momento più delicato della vita familiare.

Una comunità in espansione anche online

Nato a Firenze, il metodo è oggi disponibile in tutta Italia e anche online, con corsi a distanza seguiti da mamme in Europa, Giappone e Canada. La pandemia ha accelerato la digitalizzazione del progetto, rendendolo accessibile anche a chi vive lontano dai centri urbani o ha poco tempo per spostarsi.

Oltre al corso, il sito offre risorse gratuite, testimonianze, articoli e contatti con operatori formati. Nasce così una vera comunità di donne che condividono esperienze, dubbi, successi e si supportano a vicenda, anche nella fase del post-parto.

Mamme in Movimento non è solo un corso, ma una filosofia della maternità che mette al centro il corpo della donna: non da correggere o giudicare, ma da preparare, ascoltare, celebrare.

Molte future mamme si chiedono: “Come posso affrontare il parto con meno paura e più forza?”. La risposta, a quanto pare, è: muovendosi insieme, con dolcezza e consapevolezza.

Leggi anche: C’è un’azienda che offre aiuto post-parto a domicilio alle sue dipendenti

spot_img
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Correlati

C’è una regola che migliora il dialogo con i propri figli: “È dei 25 minuti!”

Quando si tratta di affrontare con i figli argomenti delicati o complessi, spesso si...

La scuola è finita? 5 attività per far divertire i bambini a casa

La scuola è finalmente finita e, mentre i bambini iniziano a godersi le prime...

Come annunciare ai figli più grandi l’arrivo di un fratellino o una sorellina?

Come comunicare al meglio l'arrivo di un bebè in famiglia? Annunciare l'arrivo di una...
spot_img