mercoledì, 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img

Come annunciare ai figli più grandi l’arrivo di un fratellino o una sorellina?

Dal momento giusto all'evitare gelosie tra fratelli, come rivelare ai primogeniti una nuova gravidanza: tutti i consigli.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Come comunicare al meglio l’arrivo di un bebè in famiglia? Annunciare l’arrivo di una sorellina o di un fratellino è un momento cruciale per i figli più grandi e non bisogna mai dimenticarsi di prepararli al meglio e spiegando loro come cambierà la quotidianità.

Dai primi mesi di gravidanza fino al momento del parto, ecco alcuni consigli pratici per i genitori e i più piccoli in questa delicata fase della vita.

1. Scegliere il momento giusto

Non esiste il timing perfetto, ma è bene comunicare la novità in un luogo poco affollato e in un momento della giornata sereno, affinché il bambino o la bambina possa elaborare la notizia senza nessuna pressione, come ad esempio durante una passeggiata nel parco o prima di andare a nanna. L’ambiente deve essere sereno e non deve causare nessuno stress.

Inoltre, come riporta “Wamily”, è consigliabile aspettare la fine del primo trimestre di gravidanza, ma l’arrivo del bebè può essere annunciato prima o dopo tale periodo, a seconda del carattere e della sensibilità del proprio figlio o figlia.

2. Dare la notizia in prima persona

Solo i genitori sanno quando è bene avvertire dell’arrivo di un fratellino o di una sorellina, ed è fondamentale che siano i primi a comunicarlo, poiché sentirlo da un nonno o da un altro parente pUò generare un senso di confusione.

Inoltre, i più piccoli potrebbero chiedersi perché non sono stati avvisati dai genitori di una novità così importante e iniziarsi a porre delle domande, inducendo anche a un possibile senso di esclusione.

Un’altra tip da non sottovalutare per i genitori è parlare in modo chiaro, utilizzando un linguaggio adatto all’età dei propri figli:

  • se i primogeniti hanno un età compresa tra i 2 i 4 anni, possono essere usate immagini e foto per spiegare che nella pancia della mamma c’è un fratellino o una sorellina
  • se i piccoli hanno tra i 6 e gli 8 anni, si può raccontare la notizia come una favola
  • dagli 8 anni in su, è bene che i genitori rispondono in modo sincero alle domande poste sulla gravidanza

3. Coinvolgere i figli in attività durante la gravidanza

Durante il periodo di gestazione non bisogna mai dimenticare di coinvolgere i primogeniti nei preparativi pre-nascita, ad esempio nella scelta del colore della camera del fratellino o sorellina, o nell’acquisto di body e vestitini.

Se i primogeniti dimostrano collaborazione potrebbe essere il momento giusto anche per mostrare e spiegare loro il significato delle ecografie e far sentire i calcetti nella pancia, aiutandoli a conoscere il nuovo o la nuova arrivata prima della nascita.

Come evitare le gelosie tra fratelli

Dopo aver comunicato il nuovo arrivo in famiglia, i genitori possono preparare i primogeniti non solo al momento del parto, ma è bene illustrare come cambierà la routine di tutti.

La mamma, ad esempio, può spiegare che il neonato avrà bisogno di molte attenzioni, dormirà molto, e piangerà spesso, sia di giorno sia nel cuore della notte.

Queste informazioni, implicitamente, servono per far capire ai primogeniti che i genitori non si dimenticheranno di loro, ma che il bebè richiederà molto impegno e dovrà essere seguito costantemente.

Inoltre, per favorire il legame tra i fratellini o sorelline fin da piccoli post-nascita, i più grandi possono essere coinvolti in attività come portare tutto l’occorrente necessario per il cambio o affiancare i genitori durante la preparazione dei pasti.

La parola d’ordine per annunciare l’arrivo di un nuovo figlio ai più grandi è empatia: basta un approccio semplice, chiaro, e sincero per trovare il giusto equilibrio per tutta la famiglia.

Leggi anche: 6 superpoteri dei neonati: ecco cosa fanno

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Mamme in Movimento, il rivoluzionario corso prepara il corpo al parto, ma con gentilezza

Hai mai pensato che il corso preparto fosse troppo teorico, poco utile o addirittura...

C’è una regola che migliora il dialogo con i propri figli: “È dei 25 minuti!”

Quando si tratta di affrontare con i figli argomenti delicati o complessi, spesso si...

La scuola è finita? 5 attività per far divertire i bambini a casa

La scuola è finalmente finita e, mentre i bambini iniziano a godersi le prime...
spot_img