giovedì, 9 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Danza del ventre: i benefici fisici e psicologici della sensuale arte di origine mediorientale

Femminile, elegante e sensuale, la danza del ventre è simbolo di fertilità, di scoperta di sé, di forza e potenza. Ecco i benefici fisici e psicologici di questa disciplina.

spot_img

Vesititi sgargianti, movimenti sinuosi, ipnotici veli: questa è la danza del ventre, ormai di gran moda in Europa e in tutto l’Occidente. Le sue radici sono però ben piantate nelle corti principesche del Medio Oriente, dove accompagnava specifiche cerimonie religiose. Femminile, elegante e sensuale, questa danza è simbolo di fertilità, di scoperta di sé, di forza e potenza. Le contaminazioni che ha subito nel corso dei secoli hanno poi portato alla nascita di diversi stili, a seconda dell’area geografica di provenienza.

In ogni caso, in qualunque versione la si declini, la danza del ventre non può non colpire: la capacità di controllo delle varie parti del corpo delle ballerine e i caratterizzanti e sensuali movimenti rotatori del bacino, finiscono per renderla un’arte ipnotica, quasi evocativa. Il richiamo alla fertilità e al culto della Dea Madre la rende una danza esclusivamente femminile: il ventre è la zona magica del corpo delle donne, sede di tutte le energie, luogo sacro in cui nasce la vita.

Col passare degli anni, quella che era all’inizio una semplice danza si è trasformata in una vera e propria disciplina: adesso sia nei centri di danza, sia in molte palestre, è possibile trovare corsi di danza araba. Uno dei centri migliori per imparare a ballare danza del ventre è la Phoenix Studio Dance, una scuola di ballo, danza e fitness che offre ai clienti un ampio ventaglio di offerte.

Danza del ventre: tutti gli stili

La danza del ventre esprime attraverso il corpo l’unione perfetta tra sensualità e potenza: da un lato i movimenti eleganti e sinuosi conferiscono alla ballerina misurata armonia, dall’altro gli scatti dei fianchi e del busto costituiscono l’elemento marziale e guerriero. Nel corso dei secoli, hanno preso forma diversi stili di quest’arte, legati all’aerea geografica di provenienza. Tra i principali troviamo:

  • Baladi: Lo stile che rappresenta la danza popolare: i movimenti sono quelli classici, ma meno raffinati. L’abbigliamento è caratterizzato dal galabeya, un abito lungo arricchito da una fascia di monetine e perline, e da un velo, che fa da copricapo;
  • Danza con la spada: In arabo è la raks al sayf, una tipologia di danza del ventre molto particolare in cui la ballerina si muove tenendo la spada in equilibrio sulla propria testa;
  • Danza con il bastone: Nata nell’Alto Egitto, in questo caso la ballerina danza con un bastone, che deve essere mosso in orizzontale, in verticale e trasversalmente;
  • Danza con i cimbali: La ballerina danza con dei cimbali, piccoli piattini in metallo da mettere sul pollice e sul dito medio di entrambe le mani. Chi danza deve muoverli e suonarli a ritmo di musica;
  • Danza col velo: In questo caso il velo è usato come accessorio, ovvero come elemento decorativo e sensuale, col quale la ballerina copre e scopre il proprio corpo.

Danza del ventre: i benefici fisici e psicologici di questa disciplina

Danza del ventre: i benefici fisici e psicologici di questa disciplina

Imparare la danza del ventre è un’ottima soluzione: essa è in grado di apportare benefici non solo al nostro corpo, ma anche alla nostra mente. Tra i principali benefici fisici della danza del ventre possiamo annoverare:

  • Fortificazione dell’addome: grazie soprattutto ai continui movimenti del bacino, la danza del ventre è l’ideale per fortificare la fascia addominale. Oltre a ciò, questa disciplina rafforza il pavimento pelvico, scongiurando problemi di incontinenza;
  • Miglioramento della postura: tale danza richiede un grande controllo dei muscoli della schiena: questo contribuisce a migliorare la postura di chi la pratica. Oltre a ciò, i movimenti della spina dorsale riducono le problematiche a livello lombare;
  • Muscoli tonificati: Praticare danza del ventre rende i muscoli di gambe, polpacci, braccia e spalle più sodi e tonici;
  • Allevia i dolori mestruali: i movimenti continui della fascia addominale sciolgono le tensioni muscolari a livello del core, riducendo i dolori muscolari e anche quelli del parto;
  • Miglioramento delle articolazioni: i movimenti sinuosi rendono le articolazioni più elastiche;
  • Favorisce il dimagrimento: la danza del ventre aiuta a dimagrire nella zona dei fianchi e dell’addome, grazie alle continue sollecitazioni date a queste parti del corpo: in media, una lezione di danza del ventre fa bruciare circa 300 Kcal, ma ovviamente tutto dipende dall’intensità del lavoro.

Ma i vantaggi del praticare la danza del ventre non si limitano a benefici di tipo fisico. Tale disciplina, infatti, contribuisce ad alleviare lo stress e l’ansia, a prendere coscienza di sé e del proprio corpo, facendo aumentare l’autostima di chi la pratica. Senza contare che permette alla danzatrice di esprimere le sue emozioni più profonde, attivando meccanismi psicologici di gioia, pace e serenità. Insomma: imparare a praticare la danza del ventre significa fare un investimento sulla propria felicità.

Leggi anche: Quando la felicità è virale: la danza di Matt Harding in giro per il mondo

spot_img

Correlati

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...

Si lavora meglio grazie ai micro-break: bastano 5 pause brevi per ricaricarsi

Sempre più studi dimostrano che i micro-break sono una vera strategia per ridurre stress...

Chi è Francesca Bellettini, la nuova presidente e CEO di Gucci

Una nuova era si apre per Gucci e per tutto il gruppo Kering. Francesca...
spot_img