giovedì, 16 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Regole di stile 2023: quali sono e gli errori da evitare

Se vogliamo avere la certezza di essere sempre chic e alla moda, allora conviene cominciare a memorizzare alcune regole di stile fondamentali: ecco quali sono e gli errori da evitare.

Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
spot_img

Se prima di uscire di casa ed affrontare una nuova giornata vogliamo avere la certezza di essere sempre chic e alla moda, allora conviene cominciare a memorizzare alcune regole di stile fondamentali, cercando allo stesso tempo di curare il più possibile i dettagli, che sono ciò che fa davvero la differenza.

Già, perché il famoso detto delle nonne “chi bello vuole apparire, un po’ deve soffrire” è più vero che mai. O meglio: non si tratta propriamente di sofferenza, ma più di un’attenzione rigorosa al particolare, della voglia di soddisfare la pretesa (spesso “faticosa”) di raggiungere quella ricercatezza che basta a fare la differenza tra un buon outfit e un look trasandato e improvvisato.

Le 7 regole di stile per essere sempre alla moda

Le 7 regole di stile per essere sempre alla moda

Mai giudicare un libro dalla copertina”, o ancora “l’abito non fa il monaco” e via dicendo: sono molte le espressioni del linguaggio comune che ci invitano a non lasciarci guidare dalle apparenze nel giudicare una persona. Tuttavia, è normale farsi un’idea di qualcuno anche soltanto dall’involucro, per così dire: la prima impressione ha sempre un suo ascendente. Per questo conoscere le regole di stile per essere sempre alla moda è così importante. Come fare? Ecco qualche consiglio:

  1. Farsi una “cultura” sulle riviste di moda: Vogue, Kiss, Elle, Donna Moderna, Cosmopolitan, c’è l’imbarazzo della scelta per rimanere sempre al passo. Qui troveremo esattamente ciò che cerchiamo: spunti e idee originali per i nostri look alla moda
  2. Rimanere sempre aggiornati sulle nuove tendenze: alcuni capi e accessori tornano ciclicamente in voga, come ad esempio i jeans attillati. Teniamoci informati sui cambiamenti e cavalchiamoli
  3. Imparare a scegliere look che valorizzano il nostro corpo: riprendendo l’esempio di prima, anche se i jeans attillati dovessero tornare in voga non è detto che sia d’obbligo indossarli. Pensiamo prima ai capi che valorizzano davvero le nostre forme!
  4. Puntare sull’unicità: con un look originale e particolare siamo già a metà dell’opera. Avremo tutti gli occhi addosso e potremo vantarci di aver inventato una “moda” se il nostro outfit avrrà successo. Come fare? Il segreto sta nell’individuare stili unici da stilisti indipendenti o botique indie
  5. Acquistare vestiti e accessori di altà qualità invece di pezzi economici: si tratta di un vero e proprio investimento. Ciò che è di alta qualità dura di più, fa fare sempre un’ottima figura, mentre cose di poco valore rischiano di avere vita breve e di apparire poco chic e alla moda
  6. Informarsi sui blog di moda: perché affidarsi solo alle riviste? Su Internet sono presenti un gran numero di siti sempre aggiornati sulle nuove tendenze
  7. Seguire sui social le “icone di stile”: già, il riferimento è proprio alle famose fashion blogger. Entrare a far parte dei loro followers e osservare i look pubblicati su Instagram può diventare un’importante fonte d’ispirazione.

Ovviamente, il segreto è matenersi sempre fedeli al proprio stile, facendolo partire “da dentro”. In che senso? Semplice: per apparire alla moda, dobbiamo anzitutto sentirci alla moda, quindi affascinanti e carisamtici. Altro trucchetto? Mescolare tra loro i vestiti che già abbiamo: proviamo a tentare nuovi look, sperimentiamo, potremmo trovare così il mix perfetto che tanto cercavamo.

Occhio al dettaglio: tutti gli errori che ci fanno apparire trascurati

Accanto alle regole di stile per essere sempre alla moda, esistono pure degli errori da evitare ad ogni costo: si tratta di disattenzioni all’apparenza minime che però ci fanno subito apparire trascurati agli occhi degli altri. Ecco quali sono:

  • Abiti spiegazzati: indossare qualcosa di visibilmente non stirato conferisce subito al nostro look una quasi irrecuperabile aria di sciatteria. Meglio rimediare!
  • Elastici per i capelli usati come braccialetti: quante volte è capitato di indossarli al polso per non perderli! Eppure, quest’abitudine è considerata un grave errore di stile
  • Le scarpe sporche: mai avere la suola delle sneakers o degli stivali sporca di fango o con altre macchie. Assicuriamoci di dare una lavata alle nostre calzature almeno una volta a settimana
  • Peli visibili: praticamente il pane quotidiano di chi ha gatti o cani. Può capitare una svista, ma evitiamo l’effetto “tappeto” che si crea sui capi più scuri: assicuriamoci di utilizzare una spazzola adesiva su di essi prima di indossarli!
  • Bianco ingiallito: il classico effetto che si crea su alcuni capi bianchi dopo qualche tempo. Se cominciano a ingiallirsi, è il caso di farne a meno!
  • Troppi accessori: se tra collane, cappelli, borse, bracciali e orecchini abbiamo perso il conto, è il caso di darsi una regolata. Riduciamo il campo a 2 elementi, renderemo il nostro look molto più chic!

Leggi anche: Esercizi per i glutei: quali sono i migliori per tonificare e rassodare il lato B

spot_img
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.

Correlati

Chi era Cesare Paciotti, stilista che ha portato il Made in Italy nel mondo

È scomparso a 67 anni Cesare Paciotti, noto per aver portato la qualità della...

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...

Si lavora meglio grazie ai micro-break: bastano 5 pause brevi per ricaricarsi

Sempre più studi dimostrano che i micro-break sono una vera strategia per ridurre stress...
spot_img