Giornata Mondiale Contro Omofobia. Mattarella: “Non c’è uguaglianza con le discriminazioni”

spot_img

Oggi 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Perché si celebra oggi? Perché proprio il 17 maggio del 1990 l’omosessualità fu rimossa come malattia dall’Organizzazione mondiale della sanità. Moltissimi i passi avanti fatti in trentanni, fino a pochi anni fa ancora ci si sentiava costretti a nascondere le proprie relazioni per paura di non essere accettati.

Lo Stato deve garantire l’espressione della personalità di tutti

Ma sono tanti ancora i passi da fare in Italia e in Europa sono ancora molto presenti le discriminazioni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato:

Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale costituiscono una violazione del principio di eguaglianza e ledono i diritti umani necessari a un pieno sviluppo della personalità umana che trovano, invece, specifica tutela nella nostra Costituzione e nell’ordinamento internazionale.

Aggiunge il Presidente in merito al ruolo dello Stato:

È compito dello Stato garantire la promozione dell’individuo non solo come singolo, ma anche nelle relazioni interpersonali e affettive. Perché ciò sia possibile, tutti devono essere messi nella condizione di esprimere la propria personalità e di avere garantite le basi per costruire il rispetto di sé.

Premier Conte: “Discriminazioni sono contrarie alla Costituzione”

Anche Conte ha rafforzato il pensiero di Mattarella ribadendo i diritti espressi nella Costituzione Italiana:

Come ha ricordato oggi il Presidente Mattarella le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale ledono i diritti umani necessari a un pieno sviluppo della personalità umana. Queste discriminazioni sono contrarie alla Costituzione perché calpestano il valore fondamentale della dignità della persona e il principio di uguaglianza e si alimentano di pregiudizi che celano arretratezza culturale. Per questo il mio invito a tutte le forze politiche perché possano convergere su una legge contro l’omofobia che punti anche a una robusta azione di formazione culturale: la violenza è un problema culturale e una responsabilità sociale.

Leggi anche: Liberazione, Mattarella da solo e con la mascherina all’Altare della Patria

spot_img

Correlati

Peppe Vessicchio, arriva la petizione online per intitolare l’Ariston al Maestro

La notizia della morte di Peppe Vessicchio, scomparso l’8 novembre 2025 all’età di 69...

Laura Pausini incontra il Papa e promuove l’importanza della voce delle donne

Laura Pausini è stata ricevuta ieri, 12 novembre, da Papa Leone XIV. Per l'occasione,...

Arriva il documentario su Papa Leone: “È sempre stato al servizio della gente”

Arriva Leo from Chicago, il documentario sulla vita di Papa Leone prima che diventasse...
spot_img