A 83 anni accoglie a Milano gli studenti fuorisede: “Non mi sento sola e loro risparmiano”

Gabriella, 83 anni, è vedova e vive da sola nella sua casa a Milano. E ha così deciso di mettersi a disposizione dell'iniziativa Prendi in Casa uno studente dell'associazione MeglioMilano.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img

Gabriella, 83 anni, è vedova e vive da sola nella sua casa a Milano. E ha deciso di mettersi a disposizione dell’iniziativa Prendi in Casa uno studente dell’associazione MeglioMilano, che unisce i giovani fuorisede cercando loro alternative al pendolarismo per far fronte al caro affitti.

Così Gabriella ha accolto in casa Sergio, 19 anni, al primo anno al Politecnico di Milano. Per il ragazzo sarebbe stato troppo difficile fare ogni giorno il tragitto di andata e ritorno tra casa e l’università. Così ha trovato grazie a Gabriella una sistemazione comoda ed economica.

Sergio, lo studente fuorisede accolto da Gabriella che spende meno di 300 euro al mese

A casa di Gabriella, Sergio spende meno di 300 euro al mese per l’affitto, cifra decisamente sotto la media se si pensa agli elevati prezzi di Milano. Tra l’altro, la posizione è molto comoda, visto che l’appartamento dista appena 5 minuti in bici dall’ateneo. Una soluzione ideale, più unica che rara.

Lo ha spiegato Sergio stesso al giornale Open: “L’affitto non era sostenibile, prezzi accessibili si trovavano solo molto fuori dalla città, nonostante lavori come cameriere nei fine settimana”. Ma a casa di Gabriella non c’è solo Sergio: con lei vive pure un altro studente fuorisede.

Gabriella, l’83enne che accoglie i fuorisede: “Mi tengono compagnia, senza di loro soffrirei la solitudine”

Da quando ha scoperto l’iniziativa Prendi in Casa, Gabriella ha accolto nel suo appartamento ben 17 ragazzi fuorisede. Per la pensionata, non si tratta di un opportunità esclusivamente economica, ma anche, in un certo senso, umana. Un vero e proprio antidoto alla solitudine.

Già, perché le camere che oggi l’83enne affitta agli studenti fuorisede, un tempo erano quelle dei suoi figli, che oggi si sono trasferiti altrove. La donna ha concluso: “Loro mi tengono compagnia, sono vedova e senza di loro soffrirei la solitudine. Ho fatto la tata per tanti anni, poi ho scoperto Prendi in Casa. Da qui sono passati 17 ragazzi, e raramente abbiamo avuto diverbi. Qualcuno credeva di dovermi fare da badante, ma non è questo l’accordo. Siamo coinquilini”.

Leggi anche: Maturità 2023, le novità di quest’anno: seconda prova, colloquio orale, commissione e punteggi

spot_img

Correlati

Coppa Davis 2025, Berrettini e Cobolli regalano all’Italia la semifinale

L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis grazie a due successi fondamentali nei quarti...

Canone Rai, la Lega propone un taglio a 70 euro: cosa cambierà con la Manovra?

In vista della Manovra 2026 sono numerose le proposte avanzate da prendere in considerazione....

Attiva oggi la Carta del Docente: gli insegnanti potranno accedere a 500 euro

È tornata operativa oggi, 19 novembre, la piattaforma che consente agli insegnanti di accedere...
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img