Feltri in tv: “Meridionali inferiori”, denunciato dal mondo del giornalismo

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img

Che il giornalista bergamasco Vittorio Feltri, ex direttore de Il Giornale e di Libero, ogni volta che viene chiamato come ospite in un programma televisivo faccia parlare di sé è un fatto, ma questa volta la gravità delle sue affermazioni ha scatenato l’ira di autorità e mondo del giornalismo, tra cui l’Ordine e l’Agicom.

Cosa è successo

Ospite del programma di Mario Giordano, “Fuori dal coro” su Rete Quattro, a difesa della Lombardia e discutendo sulla gestione dell’epidemia da Covid, Feltri affermava:

Non credo ai complessi di inferiorità, credo che in molti casi i meridionali siano inferiori.

Una dichiarazione che ha messo in imbarazzo i presenti in studio e fatto insorgere la città di Napoli, insieme al resto del Sud. Fioccano denunce e procedimenti giudiziari nei confronti del giornalista bergamasco. Leggi anche: Coronavirus, non esploderà al Sud se i cittadini rispettano le regole

Un danno d’immagine per il giornalismo

Vittorio Feltri è ufficialmente un iscritto all’Ordine dei Giornalisti, e quello che ormai è diventato un caso va oltre le competenze che la legge ha demandato ai Consigli di disciplina territoriali. A spiegarlo è il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna, che afferma:

Il presidente dell’Ordine lombardo mi ha rassicurato circa la trasmissione degli atti al giudice deontologico naturale, relativi all’ennesima segnalazione. Ma ritengo che i comportamenti di questo signore rischino di travolgere l’immagine dell’intera categoria dei giornalisti italiani, che è mio dovere tutelare, e a tal fine sarà dato mandato a un legale.

Professionalità e etica dei conduttori TV

Verna punta il dito anche sul comportamento professionale e etico dei conduttori tv, facendo appello alla Carta dei diritti e dei doveri dei giornalisti, puntualizzando che:

Esiste l’obbligo dell’intervistatore televisivo di intervenire se possibile nel corso dell’intervista, quantomeno interloquendo, chiedendo precisazioni, chiarendo, quando il caso, che quello espresso è solo il punto di vista dell’intervistato, se si rende conto che il dichiarante sta eccedendo i limiti della continenza.

Leggi anche: Regolarizzare i lavoratori in nero migranti e salvare i nostri raccolti di Catiuscia Ceccarelli

spot_img

Correlati

Laurea ad honorem a Carlo Verdone: “Ha approccio compassionevole alla medicina”

Si è svolta ieri, 5 ottobre, al Teatro Petruzzelli di Bari la cerimonia di...

Chi è Verdiana Bonaccorti, figlia di Enrica: perché ha il cognome della madre?

Verdiana Bonaccorti è una giornalista pubblicista, figlia della nota conduttrice Enrica. Le due condividono...

Giovanni Allevi: “Mi danno due anni di vita ma sopravvivrò fino ai 95”

Giovanni Allevi continua la sua battaglia contro il mieloma multiplo, diagnosticato tre anni fa,...
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img