Elezioni politiche: affluenza, proiezioni e maratona del dopo voto

L'affluenza alle elezioni politiche fino ad ora è stata di poco inferiore a quella di cinque anni fa. Vediamo chi si occupa delle proiezioni e dove è possibile seguire la maratona elettorale.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Alle 12 di oggi per le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana sono andati alle urne il 19,21 dei cittadini aventi diritto. Rispetto a cinque anni fa, in cui sono andati al voto il 19,43% degli italiani, si tratta di un leggero calo.
Le urne sono aperte dalle 7 alle 23. Le prossime rilevazioni dell’affluenza si attendono per le 19 e poi alla chiusura.

Proiezioni e chi si occupa degli exit pool

elezioni politiche_

Intanto le emittenti televisive hanno già programmato maratone notturne per seguire l’esito de voto. Nello specifico dopo la chiusura dei seggi il Consorzio Opino Italia proporrà gli exit poll per la Rai, con le percentuali di voti e seggi per liste e coalizioni. Il margine di errore degli exit poll è consistente quindi è sempre meglio attendere le proiezioni per avere un quadro più preciso, essendo queste elaborazioni statistiche basate su stime in tempo reale dei dati condivisi dai seggi durante le operazioni di scrutinio e non su sondaggi.

La prima proiezione per il Senato è annunciata intorno alle 23.50, sulla base dei dati realmente scrutinati, voti e seggi per liste e coalizioni, mentre per la Camera è annunciata per le 2. Altre proiezioni andranno in onda da Seg per La7, da Tecnè per Mediaset e da Quorum/YouTrend per Sky TG24. Lo spoglio si concluderà nelle prime ore di martedì e i risultai giungeranno a raffica durante tutta la giornata.

Elezioni politiche: maratona del dopo voto

Per chi vuole seguire l’andamento delle proiezioni, sulle elezioni politiche ora dopo ora, diversi canali televisivi si occupano di trasmettere la maratona elettorale. Vediamo dove la si potrà seguire:

  • Rai 1 e Rai 3, iniziano la notte elettorale alle 22.40 con Porta a Porta – Speciale Elezioni, in collaborazione con Tg1 e Tg3, a cui si unirà il Tg2 su Rai 2 a partire dalle 24.00
  • Sky, maratona di 50 ore a partire da domenica alle 22.30 fino alle 24.30 di martedì
  • La7, classico appuntamento con la maratona condotto da Mentana, direttore del TgLa7, che prenderà il via alle 22 finì alle 20 di lunedì
  • Retequattro, appuntamento con Speciale Quarta Repubblica – Vincitori e Vinti, condotto da Nicola Porro

Leggi anche: Elezioni politiche: quale partito politico voteranno i giovani? 

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img