Cultura

Jesolo città rivelazione: Festival Aqua è l’inizio di una nuova era

Riscoprire Jesolo è un'esperienza piena di fascino al Festival Aqua. Territorio, cultura, bellezze storiche e naturali ci accolgono in percorsi, tappe e itinerari sempre...

Pievani alla maturità, il figlio sceglie il suo brano: “Lottiamo per il clima”

Ieri 18 giugno sono iniziati gli esami di maturità. Tra le tracce della prima prova, nella tipologia B, è apparso un brano di Telmo...
spot_img

Leonardo da Vinci: “Ecco il vero Salvator Mundi”. L’opera da 450 milioni di dollari è un falso?

Il 'Salvator Mundi' di Leonardo da Vinci nel 2017 è stato venduto all’asta per 450 milioni. È l’ultima opera di Leonardo in mani private,...

Giornata internazionale del gatto nero: perché il 17 novembre

La forte superstizione nei confronti dell'animale ne pregiudica spesso l’incolumità. Per sensibilizzare l’attenzione sul gatto nero dal 2003 si è deciso di dedicare il giorno 17 novembre alla sua celebrazione.

Attentato di Nassiriya, il ricordo dei 19 italiani caduti

Un camion cisterna pieno di tritolo viene fatto esplodere in prossimità di una base militare italiana, uccidendo e ferendo decine di militari e civili impegnati in missioni di pace.

Quei fautori del politicamente scorretto che non fa ridere nessuno

C’è qualcosa di più detestabile del politicamente corretto. Ed è il politicamente scorretto: quelle frasi pronunciate per il puro gusto della provocazione offensiva, l’inclinazione...

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate. Ecco perché il 4 novembre

Il 4 novembre l’Italia firma l’armistizio che sancisce la fine della Prima guerra mondiale. Trento e Triste vennero annesse al Regno d’Italia e per la prima volta nel Paese vennero commemorati i soldati morti in guerra.

Monica Vitti compie 89 anni, auguri alla voce profonda della commedia all’italiana

Oggi 3 novembre Monica Vitti compie 89 anni. Lontana dalla vita pubblica e dal grande schermo da quasi vent'anni per una malattia, l'attrice vanta...

Perché andare al cinema è importante come andare al supermercato

Non si vive di solo pane, eppure la pandemia stravolge completamente le nostre necessità, facendocelo credere. Cala il sipario su cinema e teatro. L'ultimo...

Gianni Rodari: a 100 anni dalla nascita, quanto ci mancano i suoi insegnamenti?

Il 23 ottobre del 1920 a Omegna, in Piemonte nasceva Gianni Rodari. Pedagogista, giornalista ma soprattutto scrittore, ancora il più amato da insegnanti e...

Addio a Lea Vergine, la curatrice d’arte scompare un giorno dopo suo marito Enzo Mari

Il suo contributo nella rivalutazione dell’opera artistica femminile è stato prezioso e rivoluzionario. Lea Vergine muore a 82 anni, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita, il designer Enzo Mari, per complicazione da Covid-19.

Chi era realmente Roberto Roberti, pioniere del cinema muto italiano

Noto nell’ambiente artistico e culturale dell’Italia del primo 900, Roberto Roberti è in realtà lo pseudonimo che cela il nome di Vincenzo Leone, padre del celeberrimo regista Sergio Leone.
spot_img
spot_img