sabato, Dicembre 2, 2023

Cultura

Che cos’è la poetica devastante: “Ci fa compiere un viaggio dentro le nostre emozioni”

Qual è il profondo legame tra la poesia e il viaggio? Il verso poetico, attraverso la potente alchimia delle parole e dei loro significati,...

DallAmeriCaruso, arriva il concerto perduto di Lucio Dalla: “Foto e video inediti del 1986”

DallAmeriCaruso, il concerto perduto di Lucio Dalla, è questo il nome del film diretto da Walter Veltroni al cinema il 20, 21 e 22...

La letteratura è sempre più social: oggi i libri si leggono su Instagram

La New York Public Library lancia sul social un modo divertente e veloce per approcciare ai classici della letteratura internazionale.

Da grande voglio fare l’Influencer: a Madrid la prima università per diventarlo

Studiare per diventare influencer è possibile da ottobre all'università di Madrid. Sarà boom di iscrizioni?

Il lavoro dei sogni esiste: cercasi libraio alle Maldive

Il moderno Robinson Crusoe sarà un libraio: l'annuncio per un resort di lusso nell'Oceano Indiano.

“L’accesso a Internet è diritto di tutti”: perché in Italia 16 milioni ancora non si collegano?

"Si aprano fontane di internet": Casaleggio spiega perché Internet come l'acqua è un bene primario. A garantirlo deve essere lo Stato.

Il gioco nell’era digitale: nostalgia del passato o entusiasmo per il futuro?

Due startup ci dimostrano che il gioco oggi è più divertente di prima grazie alla tecnologia e allo sharing.

Fake news, è guerra aperta: Youtube investe 25 milioni per premiare i contenuti di qualità

Perché creare contenuti di qualità conviene a tutti? Google è il primo a crederci.

Italia, arriva il primo Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale

Oltre 600 ricercatori italiani di 40 Università e dei principali centri di ricerca aderiscono alla struttura. Farà formazione e collaborerà con le industrie.

Acquistare è sempre più on-line: ma che fine fanno i negozi?

E-commerce e retail: i 4 punti di forza degli online shop e l’integrazione delle due realtà: online e offline.

De André canta la Trap: blasfemia o genialità pura?

Per vent'anni ci siamo sentiti orfani, poi è arrivato The André.

Il latino che piace alle aziende e fa curriculum

È la lingua del rigore e della logica, promette visione e lungimiranza. Per questo il latino fa gola alle imprese.