Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2028: quali comuni si sono candidati?

La cultura si conferma leva strategica per lo sviluppo dei territori. Lo dimostra la nuova edizione del bando per la Capitale Italiana della Cultura...

Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”

Il vincitore della 79esima edizione del Premio Strega è Andrea Bajani con L'anniversario, edito Feltrinelli. Il testo non è solo il racconto di un...
spot_img

71 anni dalla morte dello scrittore visionario George Orwell, via libera alle pubblicazioni

George Orwell, il 21 gennaio 1950 a Londra moriva una delle penne più realistiche, retoriche e distopiche del secolo scorso. Oggi, 71 anni dopo...

Procida, Capitale della Cultura 2022: ecco 5 cose da vedere assolutamente

Luoghi di interesse, chiese, abbazie, musei e riserve naturali da visitare a Procida, la Capitale della Cultura del 2022.

Oggi Paolo Borsellino avrebbe compiuto 81 anni, a lui un doveroso omaggio

Paolo Borsellino, un nome che non avrebbe bisogno di troppi preamboli e spiegazioni, ma un uomo che ogni anno meriterebbe di essere ricordato e...

Il ‘dono’ di Lorenzo Quinn a Palermo: le mani giganti davanti alla Cattedrale

Lorenzo Quinn, scultore italiano nonché emblema dell'arte figurativa, arriva anche in Sicilia e porta a Palermo il suo 'dono', l'opera Give, due mani giganti,...

I tesori sepolti del nostro Paese: l’inestimabile scoperta dell’Anfiteatro di Volterra

L'Anfiteatro di Volterra, scoperto cinque anni fa ma portato alla luce solo lo scorso anno, nel 2020, è un sito archeologico di estremo valore...

Jacopo Mastrangelo, quel ragazzo che incantò Piazza Navona durante il lockdown

La prima volta che vidi Jacopo Mastrangelo, fu una sera di marzo, era molto tardi, durante il primo lockdown, su Fb qualcuno aveva condiviso...

Privare della libertà di espressione è un gesto totalitario, anche se parliamo di Trump

"Senza Twitter non sarei qui": così Donald Trump il 20 gennaio del 2017 commentava il suo ingresso alla Casa Bianca come 45° presidente degli...

Lo Schiaccianoci, l’intramontabile metafora sul dono della vita

Lo Schiaccianoci, grande classico immortale, ancora oggi viene scelto come metafora di riflessione, ci ha pensato Tyna Maria, che ispirandosi al racconto de “Lo...

Presepe galleggiante di Burano, l’opera sull’acqua che incanta la Laguna

A Burano, di fronte alla remiera dell'isola, con Venezia a fare da sfondo, è stato realizzato sull'acqua un presepe galleggiante. Il presepe galleggiante di...

24 dicembre 1914, la Tregua di Natale: quando il calcio fermò la Grande Guerra

Il 24 dicembre del 2014, durante la Prima guerra mondiale, truppe tedesche e britanniche improvvisarono una partita di calcio sul fronte. L'evento è passato alla storia come la Tregua di Natale.
spot_img
spot_img