Cultura

Chi era il fotografo Mimmo Jodice, che vedeva l’arte uno strumento di giustizia

Si è spento ieri, 28 ottobre, a 91 anni Mimmo Jodice, tra i principali esponenti della fotografia italiana. Nella sua carriera ha collaborato con...

Il film SHE racconta le operaie del Vietnam: storie di forza collettiva e resistenza

Un racconto potente e necessario arriva sul grande schermo con SHE, titolo italiano LEI – Storie operaie dal Vietnam. Un’opera del regista Parsifal Reparato,...
spot_img

Oltre 40 anni di carriera per Vauro Senesi, uno dei più noti vignettisti satirici italiani

Un personaggio, un umorista, un satirico temerario e sfrontato, senza troppi peli sulla lingua, o gomma sulla matita: ecco chi è Vauro Senesi, vignettista italiano.

Nuove professionalità richieste per i Beni culturali: “C’è bisogno di competenze innovative e traversali”

Beni culturali, non si tratta solo di tutela e conservazione del patrimonio. Una ricerca condotta dalla Fondazione scuola beni attività culturali sul sistema lavoro...

Morto Raffaele Cutolo, De André gli dedicò la celebre “Don Raffaè”

Raffaele Cutolo, il boss mafioso, noto fondatore della Nuova camorra organizzata, è morto recluso in regime di 41 bis in un reparto dell'ospedale di...

Ci lascia Claudio Sorrentino, storico doppiatore di Gibson, Willis e John Travolta

Ci lascia Claudio Sorrentino, un doppiatore dalla lunga carriera costellata da successi. Era ricoverato in ospedale e aveva contratto il Covid.

L’Irlanda celebra la Giornata per le vittime di abusi sessuali, Papa Francesco: “Chiediamo perdono”

Fortemente voluta da Papa Francesco, la Giornata di preghiera per le vittime di abusi sessuali ogni anno dal 2017 cade nel primo venerdì di Quaresima.

“Il silenzio degli innocenti”, il film che ha sconvolto generazioni per decenni

Era già nelle sale 30 anni fa uno di quei film destinati a segnare la storia del cinema, il capolavoro di Jonathan Demme, un connubio unico e perfetto di talenti, personalità e intraprendenza.

Musei aperti anche il fine settimana? Il coro dei direttori: “Siamo pronti”

Di fronte a dati di contagi sempre più confortanti, si impone un solo imperativo: ripartire. E quale modo migliore che farlo all'insegna della cultura?

Draghi sono io, sei tu, dovremmo esserlo tutti

Ricostruzione, riconciliazione nazionale. Unità. Parole da riempire di senso solo se ciascuno si impegna, nel proprio quotidiano, a fare la sua parte. Alla casa comune contribuisca il mattone di ognuno.

Vi racconto il Tết: cos’è il capodanno lunare in Vietnam

Contro ogni previsione mi trovo ad Hanoi per le festività del Tết, è la prima volta che ho il piacere di godere della più...

“Dobbiamo credere in noi stesse”: è la Giornata internazionale delle donne nella scienza

In questo 11 febbraio ricorre la Giornata internazionale delle Donne nella Scienza, un ambito in cui le donne hanno lottato duramente non solo per...
spot_img
spot_img