Cultura

Laurea ad honorem ad Ornella Vanoni: “Non ho mai studiato, i miei genitori ne sarebbero fieri”

Ornella Vanoni ha ricevuto una laurea honoris causa magistrale in Musica, Culture, Media e Performance, mercoledì 11 giugno presso la Statale di Milano. Un lungo...

Cultura e natura viaggiano insieme: cos’è il Festival Aqua?

Se fossimo davanti al mare e ci fermassimo per un attimo ad ascoltare, cosa ci direbbero le onde? A svelarcelo è la III edizione...
spot_img

Vi racconto il Tết: cos’è il capodanno lunare in Vietnam

Contro ogni previsione mi trovo ad Hanoi per le festività del Tết, è la prima volta che ho il piacere di godere della più...

“Dobbiamo credere in noi stesse”: è la Giornata internazionale delle donne nella scienza

In questo 11 febbraio ricorre la Giornata internazionale delle Donne nella Scienza, un ambito in cui le donne hanno lottato duramente non solo per...

Boris Pasternak e il “Dottor Živago”: perché Google gli dedica un doodle

Boris Pasternak, poeta e scrittore russo, nato proprio il 10 febbraio a Mosca, oggi avrebbe 131 anni. Il noto autore de Il dottor Živago...

Il massacro delle foibe, perché si parla di strage dimenticata

Dal 2004 in poi il “Giorno del ricordo” è stato memoria della nostra identità nazionale ma anche scontro per propaganda politica. Oggi però memoria e ricordo non possono più essere benzina sul fuoco.

Milano, oggi riapre il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Oggi, martedì 9 febbraio, a Milano riapre il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Le visite sono programmate a turni fino al 21 febbraio dal...

Giornata dei Calzini Spaiati, oggi si celebrano diversità e autismo

Oggi è la Giornata dei Calzini Spaiati, un evento che celebra diversità e autismo. Aderire è semplice: basta indossare due calzini diversi. Il motto: "Tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti".

Giornata mondiale contro il cancro, il progetto Pink Positive sostiene i malati

La Giornata mondiale contro il cancro ci ricorda che il mondo non soffre solo di Coronavirus, che ci sono molte battaglie che combattiamo da...

Mario Draghi, merito e competenza a servizio del Paese. Così l’Italia rinascerà

Mario Draghi è chiamato a risollevare le sorti del Paese nel momento più buio della storia recente. È lui l'uomo giusto. Allora che gli uscenti escano e il merito torni protagonista.

Gelo e neve, sono in arrivo i giorni della merla. Ecco perché questo nome

Il 29, 30 e 31 gennaio sono noti come i giorni della merla, i famosi giorni più freddi dell'anno. Tra storia e tradizione, ecco il perché di questo nome.

Peter Pan, Dumbo e Aristogatti alla gogna: perché arriva la censura Disney

Se si arriva a censurare un cartone animato di più di settanta anni fa, cosa ne sarà della capacità di intendere e volere delle future generazioni?
spot_img
spot_img