Cultura

Roberto Bolle riceve la laurea honoris causa a Firenze: “Devo tutto ai miei genitori”

Il celebre étoile della Scala di Milano, Roberto Bolle, è stato premiato ieri 28 ottobre con la laurea magistrale ad honorem presso l’Università di...

Chi era il fotografo Mimmo Jodice, che vedeva l’arte uno strumento di giustizia

Si è spento ieri, 28 ottobre, a 91 anni Mimmo Jodice, tra i principali esponenti della fotografia italiana. Nella sua carriera ha collaborato con...
spot_img

Roma, 15 aprile 1967: muore Antonio De Curtis, in arte Totò, il Principe della risata italiana

Il 15 aprile 1967, esattamente 54 anni fa, ci lasciava Antonio De Curtis, in arte Totò, meglio conosciuto come il Principe della Risata.

Titanic: 109 anni fa il più celebre naufragio della storia

Titanic, il più famoso naufragio della storia avveniva 109 anni fa

J. K. Rowling, “Il Maialino di Natale”: in arrivo il 12 ottobre il nuovo romanzo per ragazzi

L'ultima opera dell'autrice di Harry Potter esce in contemporanea mondiale, in Italia edito da Salani in versione cartacea e in ebook.

Abolita la censura cinematografica: fatto storico, gli artisti sono liberi

Abolita definitivamente la censura, Franceschini istituisce Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche.

Napoli, vaccino al museo: il Madre si trasforma in un centro vaccinale Covid

La Presidente Angela Tecce sul Madre trasformato in centro vaccinale: "Le vaccinazioni sono un'occasione per avvicinare i cittadini all'arte".

Yuri Gagarin primo uomo nello spazio, pioniere dell’umanità

Il 12 aprile del 1961, esattamente 60 anni fa, il colonnello Yuri Gagarin fu il primo uomo a fare un volo suborbitale nell'ambito della...

“Da solo può ispirare il mondo”: Sport e geopolitica, identità nazionali e rivendicazioni sociali

La partita per le qualificazioni dei Mondiali di calcio 2022 tra Spagna e Kosovo ricorda come lo sport sia anche veicolo di messaggi e scelte politiche in grado di parlare alle coscienze.

Egitto, torna alla luce la città d’oro perduta di Aten: risale a 3mila anni fa

È stata ritrovata in Egitto la città d’oro perduta di Aten, insediamento risalente a 3mila anni fa e non distante dalla città di Luxor. Le ricerche andavano avanti da settembre.

Ernesto Nathan, 100 anni fa moriva il sindaco più illuminato e lungimirante di Roma

Ernesto Nathan, a un secolo dalla sua morte si ricorda uno dei sindaci più rivoluzionari, illuminati e lungimiranti nonché più amati di tutti i tempi. Un uomo...

“È un Caravaggio”: ritrovato il capolavoro perduto, battuto all’asta per soli 1500 euro

Ritrovato un Caravaggio ormai dimenticato da secoli: è l'"Ecce homo", attribuito a un artista minore e riscoperto in una casa d’aste in calle de...
spot_img
spot_img