Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2028: quali comuni si sono candidati?

La cultura si conferma leva strategica per lo sviluppo dei territori. Lo dimostra la nuova edizione del bando per la Capitale Italiana della Cultura...

Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”

Il vincitore della 79esima edizione del Premio Strega è Andrea Bajani con L'anniversario, edito Feltrinelli. Il testo non è solo il racconto di un...
spot_img

Napoli, vaccino al museo: il Madre si trasforma in un centro vaccinale Covid

La Presidente Angela Tecce sul Madre trasformato in centro vaccinale: "Le vaccinazioni sono un'occasione per avvicinare i cittadini all'arte".

Yuri Gagarin primo uomo nello spazio, pioniere dell’umanità

Il 12 aprile del 1961, esattamente 60 anni fa, il colonnello Yuri Gagarin fu il primo uomo a fare un volo suborbitale nell'ambito della...

“Da solo può ispirare il mondo”: Sport e geopolitica, identità nazionali e rivendicazioni sociali

La partita per le qualificazioni dei Mondiali di calcio 2022 tra Spagna e Kosovo ricorda come lo sport sia anche veicolo di messaggi e scelte politiche in grado di parlare alle coscienze.

Egitto, torna alla luce la città d’oro perduta di Aten: risale a 3mila anni fa

È stata ritrovata in Egitto la città d’oro perduta di Aten, insediamento risalente a 3mila anni fa e non distante dalla città di Luxor. Le ricerche andavano avanti da settembre.

Ernesto Nathan, 100 anni fa moriva il sindaco più illuminato e lungimirante di Roma

Ernesto Nathan, a un secolo dalla sua morte si ricorda uno dei sindaci più rivoluzionari, illuminati e lungimiranti nonché più amati di tutti i tempi. Un uomo...

“È un Caravaggio”: ritrovato il capolavoro perduto, battuto all’asta per soli 1500 euro

Ritrovato un Caravaggio ormai dimenticato da secoli: è l'"Ecce homo", attribuito a un artista minore e riscoperto in una casa d’aste in calle de...

Moby Prince, a 30 anni dalla strage si apre una seconda commissione d’inchiesta parlamentare

Moby Prince: A 30 anni dalla strage verrà aperta una nuova commissione d'inchiesta parlamentare

Addio a Hans Küng, il ‘teologo ribelle’ che negò l’infallibilità papale

Scomparso Hans Küng: "Una grande figura nella teologia dell'ultimo secolo le cui idee e analisi devono fare sempre riflettere la Chiesa, le Chiese, la società, la cultura".

Perché le persone credono ai complotti?

I complotti reali, da quello di Giulio Cesare alla Congiura delle polveri fino agli odierni complotti finanziari, di cui nella storia si hanno miriadi...

Ulay, il più grande artista sconosciuto

Ulay, pseudonimo per Frank Uwe Laysiepen. Un nome spesso coperto dalla grandezza dell'ombra di quello della sua ex partner Marina Abramović, ma che nasconde...
spot_img
spot_img